Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è la biblioteca di papa Agapito "ad clivum Scauri", collocata in un edificio adiacente al palazzodi famiglia presso l' 53-66, 125-47.
G. Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, in La giustizia nell'alto medioevo, Spoleto 1995, pp. 57-102.
M. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] adottò lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzodi Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello iconografico mariano legato essa istituisce con il vescovo di Roma che amministrava la giustizia sotto un baldacchino allestito appositamente ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] così che se la fece dipingere nella galleria dei palazzi vaticani denominata dalle bellissime e dettagliate carte geografiche delle popolo che dalla religione ricavava una sua predicazione digiustizia sociale pericolosa per Chiesa e Stato, più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , la pratica visione dei problemi di governo e il suo senso della giustizia, B. VIII avrebbe potuto essere , Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzodi B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIII (1920), pp. 379-410; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] diversi.
La seconda fonte d'informazioni è l'archivio del palazzodi Mari, una città sull'Eufrate un po' più a preghiera tradotta dall'accadico: "Sole, mio signore, giusto signore digiustizia, re del cielo e della Terra, tu sei benigno col paese ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] loro forza e a non confidare affatto nel comune senso digiustizia che impone insieme larghezza e freni?»9.
Così come dell regolamentazione dei rapporti di lavoro e della contrattazione in particolare. È il noto patto diPalazzo Vidoni, firmato il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . Egli risiedeva nel palazzodi Antiochia, perché non era degno di abitare nelle residenze di Costantino18.
Anche in già gli ha dato il regno». […] «Fratello Costantino, re digiustizia, perdonami perché tu parlasti con me molte volte in segreto, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un edificio secondario disegnati di venticinque anni e decorosa condizione economica; per i referendari di Grazia si richiese inoltre un triennio di tirocinio nel referendariato diGiustizia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] come appare da un'epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei SS. Apostoli (1472-1474) di Pietro Riario e il palazzodi S. Pietro in Vincoli di Giuliano della Rovere (1474); il palazzodi Girolamo Riario a Tor Sanguigna, iniziato nel 1476 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -, la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la limitazione accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzodi Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1923 (rist. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...