BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] nel giugno del 1531 il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del partito dipalazzo, difese apertamente i canonici lateranensi di S. Frediano dalle minacce di espulsione levate dagli Straccioni.
Il 20 ott. 1531 il B. fu ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] magnifico palazzo in città e le splendide ville di Sant'Angelo Lodigiano e di Cernusco Benvenuti,Come facevasi giustizia nello stato di Milano dall'anno 1471 al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] impiego fu il punto di partenza di un percorso destinato a rivelarsi ricco di fortune e, alla fine, di sfortune.
Nel 1887 sposò Chiara Tajani, figlia di Diego, deputato per sette legislature, ex ministro di Grazia, giustizia e culti nei gabinetti ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ma tenne la carica solo per poche settimane; fu anche sopraprovveditore alla Giustizia nuova dal 26 genn. al 30 sett. 1591, dal 12 ott 1615, non nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...