LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] presti in Milano: amazemelo, amazemelo!". Il capitano digiustizia adottò provvedimenti esemplari che costarono la gogna a due . Giunto nei pressi del palazzo Visconti-Carmagnola fu circondato da un drappello di cavalleggeri armati e mascherati, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di gonfaloniere diGiustizia. Nel febbraio 1422 si recò a Venezia in qualità di ambasciatore, prima di essere estratto per la seconda volta come gonfaloniere diGiustizia Documento sulle prime fasi costruttive diPalazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] " di S. Damiano per la forte somma di 1100 lire. Fu il nucleo centrale di quello che divenne il palazzodi famiglia 1395. L'anno seguente ricoprì l'ufficio di gonfaloniere diGiustizia, ossia di presidente del Collegio degli anziani consoli. Fu ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] . Lo stesso anno ricoprì per la prima volta la carica di gonfaloniere digiustizia, cui fu rieletto nel 1530, nel 1535, nel 1541, occasione: si sa solo che quando vide il palazzodi Martino Buonvisi assediato dall'artiglieria della città, egli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] lo denunciò alla giustizia, che il 23 febbr. 1598 intimò al senese di rispettare il contratto Di Giovan Maria si ignora la data di nascita. I due fratelli abitavano, insieme con la madre, nel palazzodi S. Eustachio. Il 9 marzo 1603 Tommaso chiese di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] s.; D. Cavalca, Il ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti digiustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 s.; L. Ginori, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] "suo tempo" non meglio definito l'esercizio di "quella giustizia che si conviene". A destare l'allarme dei politici. Morì nel suo palazzodi Padova meno di tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] su cui aggetta la fronte del palazzodi famiglia. Il G. aveva ottenuto in proprietà una parte del palazzo e in essa pose per un . Nel 1455 fu riformatore dello Studio e gonfaloniere diGiustizia, presidente cioè per un bimestre del Collegio degli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] mentre continuavano i tumulti e le agitazioni di piazza, fu eletto gonfaloniere diGiustizia per il bimestre maggio-giugno. Fu l unite le sue forze a quelle del podestà, investì il palazzo pubblico, in cui si erano asserragliati gli Anziani e le alte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Stato di Firenze, Consulte, 4, c. 60r; Carte Sebregondi, 2829; Carte Ceramelli Papiani, 2570; Esecutore degli ordinamenti digiustizia E. Dori - P. Guicciardini, Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, pp. 21, 26 s ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...