Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] embrione nelle chiese della Siria, nel palazzodi Teodorico a Ravenna, ecc.). I duomi di Parma e di Piacenza (sec. XII) con la nominato con decreto reale su proposta del ministro digiustizia, di cui doveva ottenere l'autorizzazione per tutti gli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Esso costituisce una specie d'alta corte digiustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; la ricchezza e la bellezza delle sue chiese e dei suoi palazzi, per la magnificenza delle cerimonie imperiali, per l'intenso ritmo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è di competenza delle sezioni unite della Corte di cassazione in funzione di alta corte digiustizia. del XIV si notano influssi romanici (fondazioni di basilica a Câmpulung) e gotici (al palazzo principesco di Curtea de Argeş), mentre le chiesette ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'aspetto giovanile, ed è quello dell'affresco di Giotto nel palazzo del podestà di Firenze; l'altro in sembianza d'uomo maturo, , struggentesi in un vivo, e pur vano, desiderio di rettitudine e digiustizia, e pieno d'ansia per la sorte dell'Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1926. Centro ferroviario importantissimo, ricca di parchi, di giardini, ornata di magnifici palazzi, è senza dubbio una delle più belle Camera dei deputati si può adunare in Alta corte digiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e veniva giudicato o dal podestà del luogo o dal capitano digiustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, sotto forma di rappresentazioni artistiche e di scritti. Magnifiche tavole di alabastro nel palazzodi Assurbanipal a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dalla giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti digiustizia (e inaugurando così una tradizione che ebbe a in varî conventi della città e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del presidente della repubblica; funzioni simili ha il delegato digiustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro costruitivi: l'università, la biblioteca universitaria e il palazzo del governo (1818-32). La seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] il gastaldione vescovile nell'amministrazione della giustizia. Nell'ordinamento amministrativo e giuridico palazzodi Cavalese, in Tridentum, VII (1904); L. Felicetti, Guida di Predazzo, Cavalese 1911; L. Felicetti e V. Canal, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sfingi, agli accessi dei templi e dei palazzi.
Esempio tipico di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto poteva inviare per l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali, dei praefecti ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...