GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] La Giustizia, XXXVIII (1923), n. 3; I consigli di fabbrica, Città di Castello 1921; Relazione Guarnieri sui consigli di fabbrica 121; Un indirizzo famoso: corso Siccardi 12. Storia intorno a un palazzo, ibid., 1977, pp. 36-49 (le pp. 45-49 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] opposizioni per la provincia di Salerno. Fu anche corrispondente locale di La Giustizia.
Ferito ed arrestato nel al partito; il C. veniva confermato nella direzione.
La scissione dipalazzo Barberini provocò un rimpasto del governo, nel quale il C. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di corte del Palazzo Reale di Napoli, e il 5 gennaio 1744, nel palazzo della cattedrale di Benevento, alla presenza didi G. Maiorini, Roma 1988; P. Palmieri, Il lento tramonto del Sant’Uffizio. La giustizia ecclesiastica nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] ) che venne collocato in piazza Portoria a Genova. Risale invece al 1869 (Thieme - Becker) la statua della Giustizia eseguita per la facciata dipalazzo Carignano a Torino. Da De Gubernatis si ricava che nel 1877 egli presentò a Napoli due opere, La ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] mano libera ai suoi soldati di saccheggiare lo stesso territorio veneto, nonché di essersi lui stesso impadronito di quadri e beni di valore.
Problemi con la giustizia non erano nuovi in famiglia. Uno dei fratelli di Pesaro, Leonardo, era stato ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] volta, La Giustizia tra Mercurio e la Pace e, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema principale.
Negli stessi anni si compiva a Lucca la ristrutturazione del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa di Borbone. Tra ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Partito da Macerata, il F. arrivò a Liegi il 14 settembre. Egli decise di fissare lì la sua dimora, presso un convento di francescani vicino al palazzo episcopale, poiché Colonia sembrava essere uno degli epicentri della peste che stava devastando la ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] ipotesi è confortata dall'esistenza di una grande tela raffigurante un Panorama di Loreto, con le figure dell'Abbondanza e della Giustizia ed i ritratti di Leone X, Sisto V e Benedetto XIV (Loreto, Museo del Palazzo apostolico), che venne eseguita ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] di tanto successo. Secondo un suo illustre discepolo, Cesare Cantù, il D., "mentre spiegava o gli illustri fatti o gl'insigni lavori degli intichi, poneva ogni cura nel rilievare la giustizia si inaugurava il nuovo palazzo De Cristotoris, costruito ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] la giustizia amministrativa meno dispendiosa e più efficace. Nello stesso anno – il 5 marzo – intervenne alla Camera sulle riforme giudiziarie presentate da Zanardelli.
Dall’ottobre 1904, conclusa la legislatura, si concentrò sull’impegno diPalazzo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...