GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] direzione dei lavori di ristrutturazione delle fortificazioni urbane e, in particolare, del baluardo della Giustizia.
Nel 1533, agli inizi del 1545, sovrintese ai lavori di riparazione del palazzo del Capitano. L'ultimo impegno professionale lo ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] , entro specchiature geometriche, Giochi di putti. In questo stesso palazzo è raffigurata, in un'altra sala, la Giustizia all'interno di un'articolata prospettiva di imponenti architetture con vasi traboccanti di fiori e ulteriori interventi hanno ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] sull'arte degli arazzi tenuta al palazzo delle belle arti in Roma in occasione della esposizione dei tessuti e merletti (1887); Memoria storico-amministrativa diretta a s.e. il ministro di Grazia e giustizia comm. Giuseppe Zanardelli, sul conto del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] statuette di Virtù per i tabernacoli angolari dello stesso bacino (1428-31): Giustizia, Carità Trasformazioni, decorazioni, completamenti nel corso delQuattrocento, in Il palazzo pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Cinisello Balsamo 1983, pp. 83, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] si staglia la figura della Giustizia. Un complesso sistema di elementi architettonici, con balaustre ed delle legaz. pontificie, Bologna 1977, ad Ind.; A. M. Matteucci, Palazzidi Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, p. 149; M. G. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] ) che venne collocato in piazza Portoria a Genova. Risale invece al 1869 (Thieme - Becker) la statua della Giustizia eseguita per la facciata dipalazzo Carignano a Torino. Da De Gubernatis si ricava che nel 1877 egli presentò a Napoli due opere, La ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] volta, La Giustizia tra Mercurio e la Pace e, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema principale.
Negli stessi anni si compiva a Lucca la ristrutturazione del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa di Borbone. Tra ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] ipotesi è confortata dall'esistenza di una grande tela raffigurante un Panorama di Loreto, con le figure dell'Abbondanza e della Giustizia ed i ritratti di Leone X, Sisto V e Benedetto XIV (Loreto, Museo del Palazzo apostolico), che venne eseguita ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] essere l'ispiratore del menzionato argomento per il palazzo comunale di Modena dipinto da Nicolò dell'Abate (O. di fanciulle e di più una figura allegorica rappresentante la Giustizia con la bilancia in mano. Indi due donne, una delle quali in atto di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] fu impegnato nella decorazione di alcuni ambienti del palazzo reale di Napoli.
Vi dipinse il soffitto di una stanza degli e quello di tre sale dell'appartamento delle Feste (ora parte della Biblioteca nazionale): in una La Giustizia irradiata dal ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...