MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Lazzaro nella chiesa di S. Martina (1681: Giometti, in corso di stampa) e l'allegoria della Giustizia del barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo nazionale del Palazzodi Venezia (catal.), a cura di M.G. Barberini, Roma 1991, pp. 58 s.; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] secolo dal padre e dallo zio. Sempre nel 1552 il capitano digiustizia milanese, Niccolò Secco (per cui aveva eseguito perduti affreschi di soggetto mitologico in un palazzodi Porta Orientale, a Milano; Lomazzo, 1591, 1973) ingaggiò Callisto per ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Biblioteca reale e della Biblioteca civica, tesi di laurea, fac. di magistero di Torino, a.a. 1983-84, pp. 223-234; O. Santanera, Le scene di storia classica della "sala diGiustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. per gli studi stor ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1981, pp. 355.) di Pietro Aretino con quattro xilografie fra cui un suo ritratto. Lavorò anche nel palazzodi Giovanni e Vettore Grimani, la politica, promettendo una nuova età dell'oro, di, giustizia e di pace sotto il suo governo. L'affresco fu ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] riflesso della documentata attività di architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino Garneri di st. classica della "Sala digiustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol. ed artist. della Provincia di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] figure femminili con spada e bilancia, probabilmente allegorie della Giustizia.
Nel dicembre 1541 il G. raggiunse nuovamente Vasari, a olio con figure allegoriche per un soffitto del palazzodi Giovanni Corner, oggi Corner-Spinelli; dei dipinti, non ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di queste figure allegoriche vennero chiamati alcuni tra i più valenti scultori della nuova generazione come Domenico Guidi (la Temperanza), Cosimo Fancelli (la Giustizia ), pp. 257-259; Ducale palazzodi Sassuolo, a cura di M. Pirondini, Genova 1982, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] figure ai lati dello stemma Contarini a Padova. Così come la figura di Venezia- Giustizia seduta sui leoni anticipa, e non iconograficamente soltanto, la Giustizia del Palazzo municipale di Padova, del 1552.
Nel 1542, a detta dello stesso Vasari che ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dell'Ercole e l'Idra, da collocarsi in una sala del palazzo pubblico (tutt'ora nella sala d'Ercole): il committente era stato il gonfaloniere diGiustizia Cornelio Lambertini, che intendeva celebrare la sconfitta del dominio bentivolesco. Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] palazzodi Firenze, per farvi una fonte di straordinaria bellezza, trovati fra i suoi rottami alcuni pezzi di porfido assai grandi, ordinò che di della Giustizia, l'opera più impegnativa dell'intera attività del Ferrucci. La collocazione di questa ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...