DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] cornici a ghirlanda, provenienti dalla villa Pazzi di Montughi (Temperanza e Giustizia,Parigi, Musée de Cluny; Prudenza,New Albert Museum di Londra, grande rilievo circolare, e la lunetta di S. Pier Buonconsiglio,oggi nel palazzodi Parte guelfa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Salomone non sembrano inserirsi in questa prospettiva cristiana, poiché si limitano a contrapporre - anche nell'impaginazione speculare - la crudele giustizia del sovrano d'Egitto alla giustizia ritratto del Museo del Palazzodi Venezia a Roma, col ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] con la Pubblica Felicità incorona la Giustizia). Nel 1797 eseguì la decorazione dipalazzo Piazza a Perugia.
Sul volgere .
A ridosso delle sale dipinte a olio su carta in palazzodi Spagna (uno dei suoi cicli decorativi più raffinati), tre prestigiose ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lui realizzata a partire dal retro dipalazzo Mignanelli al cortile del palazzodi Spagna, "dove si sta facendo una giustizia innocenziana sia allo Spada, sovraintendente della fabbrica.
In data non registrata il D. Presentò querela al governatore di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in cui si colloca l'esecuzione della statua marmorea della Giustizia per la cappella Cerri al Gesù, rimodernata su disegno del dal Borromini, la cappella dei re magi nel palazzodi Propaganda Fide.
La cappella era compiuta nelle parti essenziali ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] della Giustizia per la facciata del Tribunale nazionale. Collaborò inoltre alla facciata del Museo dell'industria di Francesco . 391-413; J. Baranowski, Pa¢ac Paca w Dowspudzie (Il palazzodi Pac a Dowspuda), ibid., pp. 415-438; T.S. Jaroszewski ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] in rapporti di varia natura con le più cospicue casate fiorentine del Rinascimento e proprietaria del futuro palazzo Guadagni, lo troviamo tra i Dodici buonomini e gonfaloniere diGiustizia della Repubblica fiorentina), fu in particolare operaio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] nella sua qualità di capomaestro del duomo senese, D. dovette provvedere alla progettazione del palazzodi S. Paolo (oggi loggia di Mercanzia), affidata Giovanni di Paolo (Brandi, 1941).
Anche le due tavolette intarsiate, raffiguranti la Giustizia e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di ingegneri e tecnici della Camera, per la seconda si avvalse del suo architetto, coadiuvato dal capitano digiustizia, i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo progetto per il palazzodi Isabella di Capua a Chiaia.
...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere digiustizia dell'Ordine di del palazzodi città fu dotata di un pavimento ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...