Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il 1339, ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del dove sono messe in scena situazioni di vita in una città governata senza giustizia e senza ordine.
Rinascimento: città ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] quella di calendario, che ne indica il carattere di sequenza temporale - rende giustizia alla direttrice fondamentale di questi assetato (Beleña del Sorbe; Zamora; Tarragona; soffitto del palazzo del Carrer di Lledó, ora a Barcellona, Mus. d'Art de ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1853, pp. 531, 724-726, 785, 787, 870 s.; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1853, pt. 1, p. 91; pt. 2, pp. capitolari delle arti veneziane sottoposte alla giustizia vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di G. Monticolo, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sono attualmente conservati a Genova (Mus. di S. Agostino). Nel 1960 venne ritrovata in un giardino di una villa della città la statua della Giustizia appartenente al monumento (Genova, Gall. Naz. diPalazzo Spinola; Torriti, 1960); sette anni più ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] con un fastoso opus sectile di marmi colorati; era ad unica navata rettangolare, absidata, preceduta da un portico frontale. Gli imperatori ebbero nei loro palazzi sale basilicali dove amministravano la giustizia, tenevano riunioni o ricevevano ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , che nel 1452 fu chiamato alla corte di re Alfonso. Le opere ragusee attribuite al L. da Gvozdanović (parti della fontana minore e alcuni capitelli e mensole del palazzo del Rettore, tra cui la Giustizia, l'Udienza del rettore e due figure maschili ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ). Nel catino absidale del distrutto oratorio al Monte della Giustizia a Roma (presso la porta del Viminale, noto da una larga tinozza di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale di San Gimignano, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Francesco di Giorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al di ibid., pp. 105-111.
F. Zuliani, Gli affreschi del palazzo abbaziale di San Zeno a Verona, ibid., pp. 113-115.
F. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] figlia del giardiniere dipalazzo Corsini. Legrand asserisce che con la dote di 300 scudi acquistò rame e carta per proseguire le Vedute di Roma.
Nel 1754 Montecitorio con una statua della Giustizia e la nuova tribuna di S. Giovanni in Laterano ( ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] di Tarquinia. Dall'uscio appare il capraio Melanthios che corre per portare le armi ai Proci (xvii, 142 ss.). A sinistra si vede il talamo, in cui Penelope sta amministrando la giustizia alla cui estremità si scorge il palazzo reale nel quale è la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...