FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di Laipacco (Tricesimo), di proprietà privata, restaurata nel 1870, con la Resurrezione di Cristo, le Tre Virtù teologali e la Giustizia un palazzodi Gemona (già proprietà Piemonte; Faleschini, 1925, p. 294); S. Filomena rifiuta i doni di Diocleziano ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzodi Brera e la statua di Camillo Cavour dell'Accademia di Brera (Tedeschi, 1995, pp. 72, 82). Opere del M. citate nelle fonti sono il Redentore e la Giustizia del 1871 e ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] della S. Sindone nella cattedrale di Torino. Le quattro figure della Giustizia, Felicità, Fermezza e Sopienza, con seduto, nel cortile del palazzodi Brera (firmata e datata, 1849), non molto dissimile da quella di Luigi Canina, eseguitaper Gasale ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] i diritti, con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia contro li votanti di segreteria digiustizia (Roma 1742) e … Memoriale di replica… (ibid. 1743). La causa ebbe molta ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] lavori in corso nel salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, figure sono infatti eseguite accuratamente.
Nelle allegorie diGiustizia, Fede, Speranza e Carità, il D., ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] 1833, iniziò la sua campagna di ristrutturazione e abbellimento del palazzodi piazza Venezia e della villa sulla Ultima opera per i Torlonia fu la statua in marmo della Giustizia (1847), alta più di 2 metri, che si trova in una delle nicchie della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] ) e quindi dal Castelnovi (1970) che riferisce al pittore anche uno Stemma di Genova con le figure allegoriche della Pace, della Giustizia e della Fortezza nel palazzo genovese di S. Giorgio.
L'attribuzione del Castelnovi al D. si fonda sulla recente ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] anno egli sposò Caterina di Bartolemeio e nel 1532 fu eletto tra i Quattro deputati digiustizia della Repubblica senese, carica di riedificazione del palazzo Palmieri di Siena, nel 1547, che costituirebbero la sua ultima opera nota e la prova di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] erano poi oggetti d'ogni tipo: spade digiustizia, armi e armature di varie epoche e provenienze (anche Cina nov. 1892, nel palazzo Filangieri di largo Garofalo a Chiaia.
Era cavaliere gerosolimitano e di S. Gennaro e gran croce di S. Ferdinando. Il ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ), la decorazione all'antica della galleria del palazzo del principe C. Lambertini, che fu scialbata per dar luogo alle invenzioni di F. Giani da F. Baciocchi, proprietario del palazzo già Ranuzzi (oggi diGiustizia), nel nuovo secolo; restano invece ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...