CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dell'Ercole e l'Idra, da collocarsi in una sala del palazzo pubblico (tutt'ora nella sala d'Ercole): il committente era stato il gonfaloniere diGiustizia Cornelio Lambertini, che intendeva celebrare la sconfitta del dominio bentivolesco. Il ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] quali predicarono colà il loro messaggio di una religione più pura, digiustizia socia.le e di pace per tutta l'umanità.
fortificate che ivi si trovavano vennero utilizzate come base per il palazzo asmoneo. L'indipendenza asmonea durò sino al 63 a. C ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Biancardi nel cimitero di Codogno con le allegorie della Giustizia e della Carità, di cui esiste un Esposizione di Belle Arti nel palazzodi Brera, II, in La Perseveranza, 19 settembre 1862, p. 2; C. Mongeri, Esposizione di Belle Arti nel palazzodi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] ), le otto grandi tempere con Storie diGiustizia, eseguite per l'antico Collegio dei giudici di Brescia (forse in collaborazione con Giulio: Pouncey e Bora) ed ora divise fra il palazzo della Loggia, la Pinacoteca di Brescia e il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] di Brera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Subito dopo però sono note le prime commissioni ducali: nel 1544 fu pagato per due allegorie, la Giustiziapalazzodi corte di fronte alla via Coperta: l'Aurora od Ora con il cavallo di ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] larva, dipinta nella cappella del Palazzo pretorio di Arezzo, forse non molto dopo il 1404, quando l’edificio divenne sede delle carceri e ufficio del magistrato digiustizia. Sembra poi di poter rintracciare l’intervento di Parri nei frammenti della ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] , Risposta all'esame del sacerdote D. Pietro Longo fatta dal cavaliere diGiustizia G. Triolo, Palermo 1807, p. 21; A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli, Palermo 1830, pp. 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 115 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] simili avveniva, ma erano un benestante e un "sicario digiustizia"; mentre al matrimonio testimoniava un Nicola Martoriello che non della regina Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di Betulia il teschio di Oloferne, Giaele dopo aver ucciso Sisara. Nei pennacchi degli archi sono dipinte la Potenza, la Clemenza, l'Umiltà e la Giustizia Cantù, in Le glorie delle belle arti... nel palazzodi Brera, Milano 1835, pp. 121-136; Descriz. ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] (1810). Per compiere la facciata al rustico del palazzo, già Diotti, sede dei ministeri dell'Interno e della Giustizia, presentò due disegni nel 1807 e un altro, approvato, nel 1812. Nel palazzodi Brera sistemò nel 1806 le gallerie reali per la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...