Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sia opportuno indicare quali vertici creativi e di realizzazione le raffigurazioni della Giustizia (cat. 27 d) e dell’ del 1336. Nel palazzodi Azzone dipinse una complessa allegoria della Gloria mondana con una serie di Uomini illustri che fu ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] cima della quale era raffigurato il re di fronte al dio Shamash come dispensiere digiustizia (v. babilonese, arte). L'imperioso in rilievi tardoassiri, appare anche in pitture murali del palazzodi Tukulti Ninurta.
Fu tuttavia non in scene religiose, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] " (ēlām hakkissē') ove il re rendeva giustizia, seduto su un podi6 sopraelevato di sei gradini. Vi erano inoltre la residenza 'ingresso di Serse, l'apadāna di Dario, la sala del trono di Serse, il palazzo residenziale di Dario, il palazzodi Serse ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] scritte, come per es. i documenti dell'invetriatura della cappella del palazzodi Westminster degli anni 1351-1352 (Marks, 1993, p. 33). Già Nell'area di lingua tedesca i nove eroi erano esempio della buona amministrazione della giustizia, di cui le ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] avvenente, Dike, colpiva una brutta vecchia, Adikìa, col significato della Giustizia che trionfa dell'Ingiustizia (Paus., v, 18, 1, 2 il cortile del palazzodi Diocleziano a Spalato e nello sfondo del Missorium di Teodosio (museo di Madrid) per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] chiaroscuro sulla volta di una stanza del palazzodi Asdrubale Mattei (intorno all'affresco centrale di Albani) per il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che volano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] cornici a ghirlanda, provenienti dalla villa Pazzi di Montughi (Temperanza e Giustizia,Parigi, Musée de Cluny; Prudenza,New Albert Museum di Londra, grande rilievo circolare, e la lunetta di S. Pier Buonconsiglio,oggi nel palazzodi Parte guelfa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Salomone non sembrano inserirsi in questa prospettiva cristiana, poiché si limitano a contrapporre - anche nell'impaginazione speculare - la crudele giustizia del sovrano d'Egitto alla giustizia ritratto del Museo del Palazzodi Venezia a Roma, col ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] palazzo dei Conservatori, hanno però diversa provenienza, essendo generalmente legati alla storia del colle capitolino come luogo deputato nel Medioevo non solo alle funzioni politiche, ma anche al mercato e all'amministrazione della giustizia. Di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] contesto il palazzodi Foggia (che un'iscrizione data al 1223), adorno di marmi e statue, cornice di memorabili feste e . 697) con cui Federico incalzava il giustizieredi Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, ad apprestare i materiali (actractum) ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...