GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] affidata ai consoli de communi, quella della giustizia ai consoli de placitis), che avviarono la costruzione 1987, p. 43) e soprattutto il dittico Sterbini (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), databile a poco oltre il 1317 (Venturi, 1902, pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] modello per la più grande di tutte le cappelle londinesi, quella di St Stephen nel palazzodi Westminster, iniziata da Edoardo Giustizia, della Prudenza, della Fortezza e della Temperanza.Un altro incarico documentato di John Croxton fu quello di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] papali. Il palazzodi Urbano IV, edificato nel 1262-1264, contemporaneamente a quello di Viterbo (1266), pp. 237-238), profugo in terre oltremontane per problemi digiustizia e là aggiornatosi nelle ultime mode della plastica francese; presente ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sotto l'autorità del vescovo, che svolgeva il ruolo di signore e amministratore digiustizia e che vigilava sulla sua manutenzione e sulla sua difesa da S. Maria di Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), coronava l'insieme ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 65, già 1284, c. 7v). L'antico palazzo, ubicato nella parte alta della città, conservò funzioni amministrative e digiustizia; sui suoi fossati, divenuti inutili, fu innalzata nei secc. 13°-16° una serie di case, isolando l'edificio dalla piazza del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la funzione primaria di sostenere campane: essi sarebbero stati piuttosto simboli di potere e digiustizia, derivanti la loro Paesi Bassi e nelle Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles (secc. 14°-15°).Durante il ...
Leggi Tutto
Nell’architettura romana, edificio rettangolare con navata centrale fiancheggiata da navate minori, divise da colonne o pilastri (fig.); si apriva sul foro della città ed era centro di riunioni, di affari [...] la propria b.: ricca di decorazione è quella di Leptis Magna. Inoltre i palazzi imperiali ebbero b. private come quelle del palazzo dei Flavi sul Palatino, e quella della Villa Adriana. Riccamente decorata di pannelli di opus sectile era quella ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di uno statuto specifico - per quanto riguarda il regime della proprietà fondiaria, la giustizia e XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] I, nr. 44).Dal 902 l'amministrazione della giustizia fu di esclusiva competenza vescovile nell'ambito della munitiuncula, una la fine del secolo (1193 e 1194) è citato il palazzo dei Consoli. La frammentazione partitica, l'espansione economica e l ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'arcivescovo conservò i suoi diritti in materia di amministrazione della giustizia e gli abitanti della città si emanciparono in inizi del 13° secolo. Il seminterrato della grande sala del palazzo, la sala del Tau, è stato recentemente sottoposto a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...