WESTMAN, Karl
Axel Romdahl
Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionale svedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzodigiustizia in Stoccolma, il museo di arti e mestieri a Göteborg, il palazzo del tribunale a Nyköping, la casa di cura Romanäs. Forni anche disegni per mobili. ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] , il p. della Banca d’Italia di G. Koch e il p. diGiustiziadi G. Calderini. Dopo di allora, i nuovi modelli urbani e le tipologie che caratterizzano l’architettura contemporanea escludono la possibilità di tracciare una storia lineare del palazzo. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aveva proposto di sottoporre la controversia sull'applicazione dell'accordo alla Corte internazionale digiustizia, mentre l e con le sistemazioni genovesi diPalazzo Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] che oltre all'effettiva permanenza del castello di Edo (ora Palazzo Imperiale), risulta leggibile anche l'antica Teatro nazionale (arch. K.H. Iwamoto), la sede della Suprema Corte digiustizia (arch. K. Okada), la sede dell'industria Wacoal (arch. K ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] è stata caratterizzata, pur in uno spettro molto ampio di occasioni professionali, dalla propensione per i temi civili. 1974-76; Berlino, 1983-89), il palazzo della Regione a Udine (1969-75), palazzidigiustiziadi Padova (1984-90) e Brescia (1986- ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] − è quello di mettere in discussione, di riesaminare, di fare giustiziadi alcuni mostri sacri e di farne, con -181; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982, in Quaderni diPalazzo Te, 1 (1984), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della Giustizia dell'Alhambra di Granada, principale c. di epoca nasride, si arrivò al più alto grado di perfezione oblungo di oltre m. 16; nel recinto minore di Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī, a S di Ruṣāfa, nel palazzodi Mshattà, pochi chilometri a S di ῾ ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] oggetto in quegli anni (1223-1225) di rimproveri epistolari all'imperatore del giustiziere Tommaso da Gaeta (Kehr, 1905). Così che, se alla lontana può ricordare quella del palazzodi Lucera (peraltro comprensiva dell'aggiunta angioina), trova un ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dello stesso Palazzo Pubblico: quello della giustizia e quello della subordinazione dell'interesse privato al bene comune. Le immagini si svolgono su due distinti piani tematici, che presuppongono una diversa chiave di lettura e di comprensione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nel gruppo degli edifici rappresentativi, progettati da Le Corbusier - elementi di suggestiva e densa espressività (Corte diGiustizia, Segretariato, Palazzo del Parlamento), perentorio e forse sconcertante ritorno, al livello simbolico e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...