Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] cima della quale era raffigurato il re di fronte al dio Shamash come dispensiere digiustizia (v. babilonese, arte). L'imperioso in rilievi tardoassiri, appare anche in pitture murali del palazzodi Tukulti Ninurta.
Fu tuttavia non in scene religiose, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] " (ēlām hakkissē') ove il re rendeva giustizia, seduto su un podi6 sopraelevato di sei gradini. Vi erano inoltre la residenza 'ingresso di Serse, l'apadāna di Dario, la sala del trono di Serse, il palazzo residenziale di Dario, il palazzodi Serse ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] avvenente, Dike, colpiva una brutta vecchia, Adikìa, col significato della Giustizia che trionfa dell'Ingiustizia (Paus., v, 18, 1, 2 il cortile del palazzodi Diocleziano a Spalato e nello sfondo del Missorium di Teodosio (museo di Madrid) per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] in parte, l'ordine politico e l'amministrazione della giustizia islamica. In questi secoli, a causa dell'inefficace gestione impianto a T rovesciata degli ambienti di rappresentanza trovano paralleli nel contemporaneo palazzodi Ashir (935/6) e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] palazzodi Gerusalemme, non è rimasta traccia, ma lo possiamo ricostruire con una certa sicurezza basandoci su resti di dello spirito profetico, che alla visione di un solo Dio univa ideali digiustizia sociale. I profeti non riuscirono però a ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ruvestine. Frequentò lo studio di F. Ricciardi (futuro segretario di Stato e ministro diGiustiziadi Gioacchino Murat e, Ruvo, nella sede dipalazzo Jatta; si è in attesa dell'acquisizione della biblioteca e dell'archivio di famiglia.
La ricchissima ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] quali predicarono colà il loro messaggio di una religione più pura, digiustizia socia.le e di pace per tutta l'umanità.
fortificate che ivi si trovavano vennero utilizzate come base per il palazzo asmoneo. L'indipendenza asmonea durò sino al 63 a. C ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura digiustizia e legato di Urbino. Il 30 apr. 1733 il G. fu il decanato del tribunale della Segnatura.
In patria acquistò il palazzo Maffei e nel 1759, vinta una causa col nipote ex ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] , un chiostro detto “palazzo della giustizia” (Adalet Kasrı) e le rovine imponenti del Cihannuma Kasrı, costruito da Mehmet II all’inizio del XV secolo con un harem dove scavi recenti hanno permesso la scoperta degli ipocausti di due sale dell’hammam ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di farsi giustizia da soli e sotto la guida di Mathos il Libico e Spendios il Greco si impossessarono di Tunisi nell'attesa di scrittura presso i Libici e la lingua di Cartagine si impose in seguito nei palazzi reali tanto in Numidia quanto in ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...