L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] giustizia o/e lo investe del ruolo di giudice e di garante dell'equità sulla terra, quale promulgatore di un sistema didi una nuova urbanistica; M. manifesta la sua potenza attraverso l'edificazione di una serie di templi e di un palazzodi cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzodi sette piani, forse a destinazione abitativa come a Roma del riposo eterno, la giustizia che presiede alla sentenza di destinazione oltremondana, la preghiera di ricevere la salvezza che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] culmine del processo) a Dario, che edifica il palazzodi Persepoli impiegando specialisti fatti affluire da tutte le satrapie dell come testi giuridici e legali quelli provenienti dalle corti digiustizia, dalle autorità civili e militari in Spagna e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il suo stesso palazzo denominato "casa del Libano" e due altre fabbriche annesse, il "vestibolo delle colonne" e "il vestibolo del trono", definito nei testi come la sede dell'esercizio della giustizia. L'attività edilizia di Salomone non può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo periodo: il broletto, da brolium o brolum, palazzo pubblico, sede della magistratura dove si amministrava la giustizia; tra i primi di cui abbiamo notizia si ricordano gli esempi di Bergamo e di Pavia, a cui seguirono Cremona (1206) e Novara ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] giustizia, era posto in comunicazione con la piazza del foro da tre ingressi: resta in piedi un arco, che era parte di uno di chiamata Palazzodi Gordiano: vastissimo ingresso, articolato in tre aperture; un peristilio molto ampio, con portico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di un palazzo funerario e dipalazzi residenziali articolati in ambienti disposti intorno a corti e situati in prossimità della porta principale della città, chiamata Porta dell'Equità, cioè il luogo dove il re amministrava la giustizia.
Il palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Aqsa, che è compresa nel Haram ash-Sharif, sono: il palazzodi Khirbet al-Mafgiar (740-750), il Qasr al-Hair al-Sharqi e sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a caso è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a portata a termine, ma nonostante ciò funzionò come corte digiustizia fino alla prima metà del II sec. a.C., ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nella fontana firmata da magister Drudus (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia) e databile intorno agli anni quaranta, dove accanto rappresentano i due volti (benevolo e inflessibile) della giustizia. La statua doveva essere inquadrata da un baldacchino ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...