Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pomposo eclettismo si costruiscono il monumento a Vittorio Emanuele II (G. Sacconi, inizio 1885), PalazzodiGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle Esposizioni (1880-83, P. Piacentini; più volte ristrutturato). Nell’antico ghetto sorse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il Teatro Solís (1841-56, terminato da F. Garmendia e C. Césari), la casa Elías Gil (1837), poi PalazzodiGiustizia. Dopo la fine della guerra grande (1851), dominò il neoclassicismo introdotto dagli svizzeri Poncini: tra 1857 e 1863 Bernardo portò ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] altre città, anche grazie alla saggia amministrazione e all’indipendenza di giudizio dimostrata dal podestà E. Endrich; dell’epoca si ricordano il Palazzodigiustizia, il Palazzo del comando della legione carabinieri Sardegna, la scuola all’aperto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parte superstite del sec. 13° dell'antico palazzo reale (Palais de la Cité, od. palazzodiGiustizia). Luigi IX la fece costruire per custodirvi alcune reliquie della Passione e della corona di spine di Cristo che aveva acquisito nel 1239 a Venezia ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] piazza delle Erbe, cioè nel luogo della basilica poi palladiana, erano il palazzo Vecchio, il palatium Comunis e il palazzo del Podestà. A O era il Vecchio, il palazzodigiustizia, che comprendeva la sala degli Anziani, la cappella e un'altra sala ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Giovanni Battista, conservata secondo gli accordi ancora in vigore.Nei pressi di questo nucleo sorsero in seguito altri edifici e spazi pubblici - la dār al-'adl ('palazzodigiustizia'), la dār al- 'ādl ('casa della felicità') sede del governo, una ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sotto l'autorità del vescovo e (m. 300 più a N) il quartiere dei mercati, dove ben presto si raccolsero anche il municipio (1527), il palazzodigiustizia e le abitazioni dei funzionari. Tra le due città, in posizione elevata, sorgevano l'abbazia ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] medievale, realizzata prima del 1455. Da questo dipendeva la Chambre des Comptes, opera di Filippo l'Ardito, situata dove si innalza oggi il palazzodiGiustizia. Filippo l'Ardito volle completare la sua residenza con un mausoleo, fondando nel 1383 ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] Grande moschea, i mercati, gli acquedotti e dotarono la città di numerose scuole teologiche (madrasat) in funzione pro-sunnita, di conventi sufi (khānaqā), di un ospedale (māristān) e di un palazzodigiustizia (dār al-'adl).
Nel 1181 iniziò, con gli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera interrotta sarà completata poi da Costantino. Nella costruzione del PalazzodiGiustizia negli anni 1948-1951, si è messa in luce una parte delle gradinate del lato E dell' Ippodromo, che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...