GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] napoletano. Nel 1936 si svolse la cerimonia d'inaugurazione del busto del Duce scolpito dal G. per il palazzodiGiustiziadi Napoli. Nel febbraio del 1940, sulla facciata del padiglione delle Missioni cristiane in Africa alla Mostra triennale delle ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] De Grada, Carrà, Martini; ma ebbe modo anche di incrociare i più giovani artisti gravitanti attorno al movimento di Corrente. Nel 1939 portò a compimento l’affresco al palazzodiGiustiziadi Milano, vinse il primo premio Bergamo, ed espose con ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] fuori le Mura (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. 61) e per le sculture del palazzodiGiustizia (Gazzetta..., 1898).
Al caffè Morteo, in via Nazionale, frequentò gli architetti Pier Paolo Quaglia, Giulio Magni, Ettore Bernich, Raimondo ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] si svolgevano adesso non più dentro un fondale staccato dalla realtà, ma aderivano a un luogo scenico preciso, l’unità di tempo e di luogo del palazzodiGiustizia, ritrovando nella vita quotidiana e nelle storie a verbale l’assurdità del mestiere ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] definito dalla grande struttura piramidale. Opera postuma e molto discussa, notevolmente snaturata dal progetto iniziale, è anche il palazzodiGiustiziadi Firenze (2012).
Morì a Venezia il 29 settembre 1994.
Fonti e Bibl.: L. Ricci, Anonimo del XX ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 'Economia provinciale (1934), entrambi a Ragusa e la scuola a Noto.
L'ultima opera significativa del F. fu il palazzodiGiustizia a Catania (1937-1953), in cui l'impostazione volumetrica e distributiva, basata su uno schema simmetrico, fa riemergere ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] com’era) e Antonio Mordini (1905; Barga, antico bastione).
Nel 1898 partecipò con una Quadriga al concorso per il palazzodiGiustiziadi Roma, nel 1908 a quello per l’esecuzione delle quadrighe da collocarsi sui propilei del Vittoriano, nel 1910 al ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] col governo". L'anno dopo, per la costruzione del palazzodiGiustizia in Roma, nonostante la sua condizione di deputato, il B. era consulente dell'impresa Borrelli ed estensore di un contratto-capestro nei riguardi del governo, competenze queste ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Stassi ed E. Ferrara; un progetto per il PalazzodiGiustiziadi Palermo, 1938.
Dal 1934 al 1936 ebbe l'incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di belle arti palermitana. Successivamente, dal 1943 al ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] a Trastevere uno studio in via degli Orti d’Alibert. Partecipò al concorso internazionale per il Palazzodigiustiziadi Beirut e all’elaborazione di soluzioni tipologiche per l’INA-Casa col direttore dell’ufficio progetti, Adalberto Libera, entrando ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...