SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] , tra i quali quello per la cattedrale della Spezia e quello per il palazzodiGiustizia a Campobasso, nel 1929; quello per il palazzo del Mercato della lana e del grano a Foggia, nel 1931; e tre concorsi per chiese nel territorio dell’arcivescovado ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Pellé ma faict 1680» –, realizzò in marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzodiGiustiziadi Genova (Alizeri, 1846; Id., 1875, p. 293; Lagrange, 1857-1858, p. 188). Il 23 dicembre 1680 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , 1955; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1955-71; ricostruzione e arredamento dell’aula della corte d’assise, palazzodiGiustizia, 1960; centro IRI per la formazione e l’addestramento professionale, 1961-63; liceo Petrarca (con A. Guacci), 1962 ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] al teatro delle Arti con il dramma di U. Betti Corruzione al palazzodigiustizia (Compagnia dell'Istituto del dramma italiano, regia di O. Spadaro).
L'opera le diede modo, nel ruolo di Elena, di misurarsi felicemente con un testo contemporaneo che ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ", sia per quanto concerne il lungo soggiorno a Parma presso la corte di Maria Luigia. Prima prova progettuale del G. può ritenersi il disegno per il palazzodiGiustizia, presentato e premiato al concorso bandito nel 1817 dall'Accademia parmense ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] ", entrò, per una tournée in Sud America, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli (notevole il Cust di Corruzione al palazzodigiustiziadi U. Betti), poi ebbe un incontro non del tutto felice con L. Visconti, che lo diresse come ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] commissioni, tra cui quella del secondo concorso per il palazzodiGiustizia nel 1886 (Marconi, p. 27); nel 1902 fu nominato commissario regio dell'Istituto di belle arti di Napoli.
Sposato con Teresa Marelli, ebbe da lei tre figli, dei quali ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] .
Altre opere e progetti: concorso per un quartiere ISES a Secondigliano, Napoli 1965; concorso per il nuovo palazzodiGiustizia, Pescara 1968; concorso per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] per il completamento della stazione Termini (con Carlo Domenico Rossi), III premio ex aequo. 1948: Beirut, concorso per il palazzodiGiustizia. 1949: Genova, concorso per la ricostruzione del teatro Carlo Felice. 1950: Genova, ricostruzione del ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] in Roma e – con Manfredo Manfredi – alla stesura dei disegni per il concorso del nuovo palazzodiGiustiziadi Roma. Nel periodo di formazione e tirocinio continuò i suoi studi sull’architettura antica, rilevando monumenti e opere della capitale ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...