SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] tra la Legge, la Forza e la Verità per il palazzodiGiustiziadi Milano (1936-39); la vetrata L’Annunciazione per la chiesa dell’ospedale di Niguarda (1938-39); i rilievi per il palazzo del Popolo d’Italia, sempre a Milano (1939-42).
Coerentemente ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] per i numerosi teatri progettati o ristrutturati in Italia e all’estero) faceva parte, a Roma, delle commissioni reali per la costruzione del palazzodiGiustizia e del monumento a Vittorio Emanuele, e partecipò anche ai giurì per il progetto del ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] alle vessazioni dei fascisti, la famiglia Pannunzio si trasferì a Roma dove prese casa nei pressi di piazza Cavour, vicino al nuovo palazzodigiustizia. Il giovane frequentò il liceo Terenzio Mamiani dalla quarta ginnasiale fino alla licenza liceale ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] casa Savoia.
Altre grandi gare videro il G. in prima fila. Nel 1883 prese parte al concorso per il palazzodiGiustizia a Roma in coppia con P.P. Quaglia, ingegnere varesino, presentando un progetto ancora una volta ostentatamente classicheggiante e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] lavorarono (1880) alla stesura degli elaborati di concorso per il palazzodiGiustizia in Roma (Borsi - Buscioni).
Diplomatosi nel 1880, ottenne la nomina di professore di disegno presso l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Nel 1938 ricevette ancora un incarico per un edificio pubblico: il bassorilievo con figure allegoriche per il palazzodiGiustiziadi Milano, raffigurante La Giustizia cui si sottomette la Colpa (Milano anni Trenta…).
In questi anni il M. si prodigò ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] con sentenze pubblicate su importanti riviste giuridiche (Rivista universale di giurisprudenza e dottrina, PalazzodiGiustizia, Rivista di diritto pubblico), che furono subito oggetto di attenzione da parte degli studiosi per la profondità dell ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Garibaldi a Pistoia. Partecipò inoltre a una commissione sulla stabilità della Mole Antonelliana e alla giuria del concorso del palazzodiGiustiziadi Roma. Dedicò scritti a nuovi materiali: Descrizione del nuovo trovato denominato Ceramomaza (Pasta ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] , il M. fu impegnato in due tra i più importanti cantieri pubblici del capoluogo lombardo: il palazzodiGiustizia, per il quale fece il mosaico con la Giustizia che entra nell’aula, e l’ospedale Niguarda, per la cui chiesa progettò la vetrata con il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] S. Maurizio a Porto Maurizio. Nell’estate dello stesso anno partecipò al concorso per la decorazione del nuovo palazzodiGiustiziadi Roma eretto da G. Calderini in piazza Cavour. La decorazione dell’aula magna dedicata, secondo il tema scelto da G ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...