– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] duca di Santisteban, e José Joaquín de Montealegre, marchese di Salas. Fu nominato segretario diGiustizia e per caldo universale anche noi diPalazzo» (7 gennaio 1747, ibid., II, cit., p. 167). La «tanta rivoluzione di popolo» e il «tanto ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di Filippo IV e dei predecessori che imponevano di non accettare la bolla gregoriana. Il L. non esitò a minacciare la scomunica al capitano digiustizia quelli di Valle, nonché i redditi su undici porti dello Stato, mentre il palazzo milanese toccò ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] , il C. era nominato vice-presidente della Suprema Corte digiustiziadi Napoli.
Eletto all'VIII legislatura il 26 genn. 1861 graffiante ritratto, "un piede nella consorteria" (I moribondi dipalazzo Carignano, Milano 1862, pp. 186 s.). Come deputato ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di padre Andrea Pozzo di eseguire in stucco le figure della Fortezza, Giustizia, Prudenza, Temperanza per la cappella Ludovisi in S. Ignazio su disegno di nell’inventario dei beni di Pallavicini presenti nel suo palazzodi via dell’Orso datato al ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di quella di istruzione presso l’Alta Corte digiustizia presso la Camera alta, di cui, nel 1899-1900, elaborò anche il nuovo regolamento giudiziario. Da ultimo, tuttavia, anche per la sua crescente sordità, poté frequentare poco l’aula diPalazzo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] avanti un ambizioso programma di rinnovamento decorativo del loro palazzodi Santa Maria Formosa, coinvolgendo nuovamente saggiate con la raffinata lunetta con l’Allegoria di Venezia come Giustizia (Londra, National Gallery), realizzata per la Zecca ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] e dello stile ufficiale curiale (le "clausole dipalazzo", di cui parla il Sarpi). Il progetto di bolla, presentato nei concistori del 21 e pronunciare la sua parola digiustizia nelle cause spirituali e del dovere di difendere nella loro integralità ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] palazzo delle Assicurazioni nazionali contro gli infortuni sul lavoro (1926-33) della capitale e nel 1930 redasse un progetto urbanistico per Roma.
Le conoscenze nate nelle aule del liceo Torquato Tasso di radio clandestina diGiustizia e libertà, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] un salvacondotto perché si rifugi nel palazzodi Pietro D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova è salva; ma con Aigues-Mortes. Al B. sarà affidata la giustizia, salvo in casi di omicidio, mutilazione o forestazione, e l'alta direzione ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] fu attaccata dai fascisti. Il palazzo del governo fu danneggiato e Valiani, che abitava di fronte, fu colpito dalla violenza uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Aldo Garosci, militanti diGiustizia e libertà (GL), che divennero i suoi amici più cari ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...