JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Lateran Pact: architectural symbols of reconciliation in the competitions for the palazzodiGiustizia, 1883-1887, in Guglielmo Calderini: la costruzione di un'architettura nel progetto di una capitale.Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] designer, realizzando mobili presentati con successo a Torino nel 1902, e oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzodigiustiziadi Roma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne la medaglia d'oro per la réclame degli inchiostri Huber della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] al 2 dic. 1923, quando, avviandosi alla conclusione della sua carriera di magistrato, fu nominato procuratore generale della stessa Corte. In questo arco di tempo speso nel palazzodiGiustizia continuò i suoi studi e approfondimenti sulla natura del ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Antonio [II], al quale successe nelle costruzioni ufficiali della città: il municipio (progettato dallo zio nel 1823) e il palazzodiGiustizia (1822-32: vi aggiunse l'edificio per le prigioni e la caserma della polizia). Nel 1823 costruì l'"Hôtel de ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , la facciata del duomo di Milano, il progetto per il palazzo del Parlamento a Roma (1889), quello per il palazzodiGiustizia a Roma, il progetto per il palazzo del Parlamento di Bucarest e quello per l'Università di California a San Francisco ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] eseguì alcuni bassorilievi in terracotta raffiguranti l'Allegoria della giustizia, il Giudizio di Paride, il Male da porre nel piacentiniano Palazzodigiustiziadi Messina accanto a un gigantesco bronzo di Arturo Daizi.
Gli anni 1930-1931 lo videro ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] artisti napolitani B. Molinari e Ignazio Perrucci (1859) (ed. anast.), Napoli 2001, pp. 87, 102-126; G. Petroni, Del gran palazzodigiustizia a Castel Capuano in Napoli, Napoli 1861, pp. 4, 34-36, 38, tav. XI; F. Netti, A proposito dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] ; ne sono un esempio il busto di Mussolini, in bronzo, commissionatogli dal Collegio degli avvocati di Ravenna e inaugurato nel 1933 all’interno del palazzodiGiustizia, e il ritratto in gesso di Arnaldo Mussolini eseguito in occasione del concorso ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] . 817), acquistato dal re per la Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzodigiustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition universelle di Parigi del 1900, dove ottenne la medaglia di bronzo (cat. n. 34).
Sempre nel 1894 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] concorso per le dodici statue da porre sulla basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma, e di quello per il gruppo da porsi sull'arco della porta principale del palazzodiGiustizia a Roma (Giustizia tra Forza e Legge): gli venne preferito il bozzetto ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...