QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] (Buonazia, 2000a, p. 663).
Morì a Roma il 26 aprile 1950.
Alcune opere di Quattrini si conservano nel palazzodiGiustiziadi Roma, in varie sedi del Comune di Todi e in varie chiese italiane. Pochi suoi lavori risultano comparsi finora sul mercato ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] per il teatro Politeama Rossetti e fu coinvolto dall’architetto U. Nordio nella decorazione del nuovo palazzodiGiustizia per il quale plasmò alcune grandi figure di giuristi (1934). Grazie ai due profili in bronzo del Duce e del Re realizzati per ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzodiGiustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: L'archivio Locati ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] in calcestruzzo per gli edifici più importanti.
Tra il 1967 e il 1971, il L. realizzò il palazzodiGiustiziadi Macerata, considerato da Bruno Zevi una delle architetture più rappresentative del XX secolo. Da ricordare sono le prospettive ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , aveva realizzato nel 1537 il restauro e la trasformazione di Castel Capuano, ordinaria residenza del duca di Calabria in epoca aragonese, in palazzodigiustizia - la cosiddetta Vicaria nuova - riunendovi l'amministrazione giudiziaria della ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in Il Melegnanese, 1995, n. 20, p. 4; n. 21, p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodiGiustiziadi Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, p. 210; Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni Venti agli anni ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , il 14 giugno 1900, il F. fece parte della commissione d'inchiesta sulla spesa per la costruzione del palazzodigiustizia in Roma (1912) e di quella per la vigilanza sull'amministrazione delle ferrovie dello Stato (1914). Dal 31 dic. 1918 fu membro ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] primo figlio, Eugenio, seguito tre anni dopo da Susanna.
Dopo aver svolto attività di uditore al palazzodiGiustiziadi Roma, nel 1957 fu assegnato al Tribunale di Frosinone. Nel 1959 divenne pretore a Terni, dove rimase fino al 1964, quando entrò ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] diverse aree funzionali del teatro.
Nel 1806 il F. lavorò al progetto, non realizzato, per la traformazione del fabbricato gesuitico di via Borgo dei Leoni in palazzodiGiustizia e annesse carceri (ibid., pp. 450-457). L'anno seguente fu incaricato ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] , G. Sacconi, C. Tenerani, A. Viviani e F. Vespignani, della giuria artistica del primo concorso per il palazzodiGiustizia, istituita il 31 luglio di quell'anno e presieduta da G. Montiroli (Kirk).
Sempre notevole fu l'impegno profuso dall'I. in ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...