SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] .
All’incirca negli stessi anni Santagata fu invitato da Piacentini a lasciare, nel PalazzodiGiustiziadi Milano, un contributo artistico composto di cinque pannelli musivi nei sovraporta dell’ambulacro del tribunale civile: l’Allegoria della ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] che le avevano finanziate – si aggiudicò l’appalto per il secondo lotto del palazzodiGiustizia (circa 2.400.000 lire). Nel capoluogo campano Geisser, Frontini e il M. si strinsero in società insieme con la Banca napoletana e acquistarono terreni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] cassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 novembre 1945, dalle carceri del palazzodiGiustiziadi Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] aderito al tesseramento del Fascio. Nel 1938 ricevette l’incarico da Marcello Piacentini di affrescare una parete dell’aula della Cancelleria generale del palazzodiGiustiziadi Milano. L’anno seguente andò a lavorare in Libia. A Tripoli fu ospite ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sacra progettata da L. Angelini. Sempre nel 1925 affrescò nel nuovo palazzodiGiustiziadi Bergamo Il Giudizio e, insieme con altri artisti, illustrò parte dei Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il titolo Le sollezzevoli istorie da ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] oro all’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi nel 1925. Nel 1926, a febbraio, sciolse la Gavino Tilocca) per la sala delle Assise del palazzodiGiustiziadi Sassari. Nello stesso anno presentò la Cavalcata ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] e costruito da Cottrau e finanziato da privati. Ma la sua opera più significativa fu la realizzazione, a partire dal 1889, del palazzodiGiustizia, fra i maggiori della nuova capitale.
La legge Baccarini del 29 luglio 1879, prevedendo la costruzione ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] sia ai radicali restauri in stile.
Tra le commesse più importanti della prima specie il palazzodiGiustiziadi Chiavari (1882), la chiesa di Vitaleta, nei pressi di Pienza (1884), la cappella della famiglia Canevaro a Zoagli (1886); tra quella della ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] » (Meniconi, 2006, p. 102).
Dopo il 25 luglio 1943, durante il governo Badoglio, fu vittima di un’aggressione al palazzodiGiustiziadi Roma da parte di avvocati antifascisti che quasi lo linciarono (Juso, 1998, p. 70). Aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] tredici avvocati napoletani posti in una sala del PalazzodiGiustizia in Napoli nell’anno 1882, Napoli 1882, passim; Commemorazione di giureconsulti napoletani, cit., passim; I busti di Castelcapuano. 5 marzo 1882, Napoli 1882, passim; F.P. Casavola ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...