Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] 'infelice spedizione dei fratelli Bandiera (1844). Opere dell'800 si ammirano nel Palazzodigiustizia, alla Camera di commercio, al teatro comunale (sipario del Vetri).
Istituti di cultura. - L'Accademia cosentina, fondata ai primi del sec. XVI da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] case signorili sono da notare: quelle del Cordón, (sec. XV), di Miranda, d'Iñigo Angulo (metà del sec. XVIII).
I principali edifici moderni sono: il palazzodiGiustizia, il palazzo provinciale e las Casas Consistoriales.
A due chilometri dalla città ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] vòlte ogivali. L'arsenale e l'Hôtel de Marine sono del sec. XVII. L'antico palazzodigiustizia (1758) è ora occupato dal museo di storia naturale. Il Palazzo comunale, in stile rinascimento (1859) è opera del Brunet-Debainnes. Il museo ha tele del ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] museo delle belle arti). Tutta la città moderna oltre i boulevards è del secondo impero: il palazzodigiustizia, il nuovo municipio e la nuova chiesa di San Martino terminata recentemente.
Il museo delle belle arti ha due dipinti del Mantegna (l ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] municipale, edificato tra il 1565 e il '73; il palazzodiGiustizia, già del Parlamento della Franca Contea, con facciata di Hugues Sambin, di Digione (1582-1585); l'antica abbazia di S. Vincenzo, ora università, del secolo XVII; l'ospedale, opera ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] del Messico precolombiano; la Biblioteca nazionale, che occupa la vecchia chiesa di S. Agostino ed è ricca di oltre 225.000 volumi, il Palazzodigiustizia e il Pantheon con monumenti e busti in cui sono raffigurati i più celebri messicani.
Numerosi ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] monumento in memoria dell'imperatrice Vittoria, la statua di lord Curzon, il PalazzodiGiustizia costruito nel 1872, quello di città eretto per sottoscrizione degli abitanti stessi nel 1804, il palazzo del governo ultimato nel 1803, presso il quale ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] gaie, dei clercs dei procuratori presso il parlamento di Parigi e altri parlamenti di provincia - l'essere materiate originariamente di continue contaminazioni o "farciture" del latino del Palazzodigiustizia col linguaggio delle strade. E appunto a ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] si voglia regolare sulle proporzioni generali dell'edificio, come avviene per esempio nel prospetto berniniano del palazzo Odescalchi e nel palazzodiGiustizia a Roma (v. anche balcone; loggia; parapetto; terrazza, ecc.).
Bibl.: A. C. Quatremère de ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] è stata costruita dal 1827 al 1866 in stile romanico bizantino, nel luogo ove sorgeva la cattedrale; il palazzodigiustizia, neoclassico, è architettura dell'Eppelet (1852). Presso la città s'innalza la colonna della Grande Armata, cominciata nel ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...