'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] di nove membri, di cui attualmente due soli sono persiani, gli altri europei e americani (inclusi uomini di colore). La Casa digiustizia (Non Governmental Organizations) e possiede un ufficio nel Palazzodi Vetro a New York.
Bibl.: È ormai amplissima ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] degli alti poteri dello stato, della corte suprema digiustizia e di un arcivescovo, Quito possiede un'università (Universidad edifici civili vanno ricordati soprattutto il Palazzo del governo, eretto nel 1747, di sobria architettura, con un arioso ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] duca d'Atene, i Grandi insorsero per infrangere gli Ordinamenti diGiustizia: scoppiata la rivolta capeggiata dai Bardi in Oltrarno, il 24 cui tendeva, proclamò re di Firenze Gesù Cristo, il cui nome fece incidere sul Palazzo della Signoria. Ma la ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] il gastaldione vescovile nell'amministrazione della giustizia. Nell'ordinamento amministrativo e giuridico palazzodi Cavalese, in Tridentum, VII (1904); L. Felicetti, Guida di Predazzo, Cavalese 1911; L. Felicetti e V. Canal, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] . C. L. Engel: chiesa di S. Nicola (iniziata nel 1830, terminata nel 1852), Palazzo del senato, università e municipio. , il parlamento, i ministeri, la Corte suprema digiustizia e quella suprema amministrativa. Religiosamente Helsinki è tuttavia ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] è passata al comune per sede di enti culturali. Il palazzo del Tribunale è architettura di A. Giussani (1915). Costruzioni Di un antico affresco nella chiesa di Sassella, in Riv. Arch. Com., Como 1917; id., Il Pal. comun. ed il Pal. diGiustiziadi ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] della sua dedizione a incontestabili princìpi digiustizia e di umana solidarietà (forte la sua matrice cristiana). Grande emozione nel paese e all'estero provocò la notizia della sua uccisione nel colpo dipalazzo ''fratricida'' del 15 ottobre 1987 ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] quella politica tipica di reazione ammantata digiustizia e di zelo panislamico, che palazzo imperiale di Yildiz presso Costantinopoli, da lui edificato, diventò un centro di intrighi e di congiure.
Nuovi insuccessi politici e nuove perdite di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] palazzodi città (1760-1770). L'antico seminario ospita il Museo, che conserva oggetti di scavo tra i quali una statuetta marmorea di 'insediarono definitivamente e vi fu stabilito un tribunale digiustizia reale. La riforma, introdotta ad Auch verso ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] l'A., nel palazzo dello Steri, presenti mons. Trasmiers, inquisitore del regno, e mons. Cameras, giudice di monarchia; nel quartiere gran colonna di popolo, preceduta dal giudice di monarchia, dall'inquisitore generale, dal capitano digiustizia e da ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...