MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] 'antica storia musulmana: nei diversi tempi dell'Islām la giustizia era esercitata nel recinto della moschea, come in esso dell'oratorio. Circa quest'epoca Shāh Giahān elevò nel palazzodi Agra l'insuperabile Moschea della perla, in arenaria rossa ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori universali digiustizia e libertà, al-Ḥāǧ Ṣāliḥ, del quale fratello e vista attraverso le storie di personaggi che abitano in uno stesso palazzo. La lavorazione di Soullam ila Dimashk è ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , gallerie in due lati e sale retrostanti; le arcate della facciata sono di stucco, ciò che diede il nome al palazzo. In uno dei lati del cortile una gran porta conduce alla "sala diGiustizia", ch'era parte dell'alcázar almohadico, ma i cui ornati e ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] , è sede degli alti poteri dello stato, del tribunale supremo digiustizia, delle ambasciate e delle legazioni straniere, d'un gran numero di consolati.
È ricca di istituti di beneficenza, soprattutto ospedali, tra cui quello chiamato Calixto García ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] la medesima del palazzodi Pilato a Gerusalemme.
Su questo complesso di edifici si levavano di eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l'addivenire a una sistemazione definitiva dei reciproci rapporti, che sia conforme a giustizia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] palazzo comunale si compone di costruzioni d'epoche diverse. La sua parte più antica risale al 1364. Il corpo principale, opera di immunitarie, sostituendosi ad esse in caso di diniego digiustizia.
Tale sembra essere stata la competenza normale ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] celebre Oreste, dimostra come non ci fossero uffici di corte bene determinati. La giustizia era resa dallo stesso re innanzi alla porta del suo palazzo: di giudici subordinati, di norme legali o consuetudinarie di diritto, non v'è memoria. Non vi era ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] scarsi resti del Palazzodi città, costruito nel sec. XVI da Jacques Caron; con la facciata formata da una serie di arcate, sormontate sono un organo della giustizia comitale, ma esistente solo per la città, composto solo di cittadini e destinato a ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] dai loro comandanti, attaccarono il palazzo reale di Ṣkhīrāt nel corso di un ricevimento; il tentativo fu di un referendum addomesticato dalle autorità spagnole, di chiedere il deferimento della questione alla Corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] suo zio, e da venti anni si nutriva di un'ostia. Dopo, unitosi con Galvano, cerca di ritrovare il castello del santo Graal: sono infatti i più degni di esservi ammessi, per purità di cuore e senso digiustizia. Cosi nacquero i romanzi del Graal e la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...