. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] 'arte barocca e quindi a valutarla con giustizia. Ne scherniva e ne esagerava per fine di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzodi S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ora è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura dell'800. Tillot, ecc., Parma 1923; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio Supremo digiustizia, ecc., Piacenza 1922: id., L'editto del card. Salviati, in ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] 1849 Juan R. Mora, che fondò la facoltà di medicina, fece costruire il palazzo del governo e creò la prima banca. Durante il governo fu installata il 25 maggio 1908 la corte digiustizia centro-americana in Cartago; Ricardo Jiménez Oreamuno, durante ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] palazzodi Longchamp (1862-1870). Posto a sfondo didi "Capitoli di pace", un trattato che segna la fine della cosiddetta repubblica di Marsiglia, pur senza distruggerne completamente gli antichi privilegi. L'amministrazione della città e la giustizia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] e giustizia" è l'insegna di un grande magazzino di merci europee; Tsun Ku Chai "studio delle antichità custodite" insegna di esterna del palazzodi parte guelfa in Firenze; o fatte di tavole, nel portico del palazzo ducale a Venezia; o di muratura, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] grazie ai sistemi antiquati di tassazione e d'esazione, e da ciò molti lamenti; ma fu opera digiustizia distributiva, che creò e Antiochia e Cartagine e Salona e Roma videro sorgere palazzi e basiliche, circhi, terme, mura e archi trionfali con ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] assira erano fissate dal Hincks verso il 1850. Ma, per debito digiustizia, non deve tacersi che Adriano de Longpérier, pur senza arrivare a ad el-Qasr (palazzo) ed el-Merkez (città interna popolare), poi anche alle rovine di Fārah e Abū Ḥaṭab ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] nome dalla circostanza che presso di essa doveva sedere il sovrano o un suo rappresentante, quando rendeva giustizia.
L'iscrizione che vi è semplice passaggio ad arco decorosamente ornato.
Il palazzodi residenza dei principi, a prescindere anche da ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 'un conservatorio di musica (fondato nel 1843 da Mendelssohn: 700 studenti), della suprema corte digiustizia (Reichsgericht), vecchio palazzo comunale e il Museo civico di arte figurativa con una interessante se pur non cospicua serie di vecchi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il trionfo della rivelata giustizia. Infatti nel 1647 il B. compiva con la figurazione dell'estasi di S. Teresa quella cappella uno stupendo capriccio; ma nella chiesa di S. Bibiana e nella facciata del palazzodi Propaganda Fide l'architetto già si ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...