MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Council che introduceva l'uso dell'inglese nelle Corti digiustizia per i sudditi britannici e con l'annunzio, tracciò il piano d'una città, d'alcune chiese e del palazzo e residenza del Gran Maestro.
Conferisce un particolare carattere all'isola il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oggetti occorrenti all'amministrazione della giustizia, per esempio oggetti di scrittoio, che si porgevano attraverso in pietra (si notino le analogie fra le decorazioni del palazzodi Ctesifonte in Persia e quelle dei templi rupestri indiani).
La ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] che si continua nel vivaio arcivescovile e nell'edificio detto "il palazzodi Teodorico", nelle cripte e nei campanili (secoli IX-X), si affari militari e diplomatici, amministrazione civile, giustizia, finanze, lavori pubblici, affari ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] due luogotenenti di Parmenione, di uccidere il loro generale: questi fu trucidato nei giardini del palazzo reale; i trasportare a Bactra, ove una corte digiustizia persiana lo condannò a morte, come reo di alto tradimento; la sentenza fu eseguita ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il consiglio superiore dell'economia, la corte suprema digiustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il pseudo-greco e che Nicola I schiacciò sotto la massa d'un gran palazzodi stile pseudo-russo.
Del Cremlino del sec. XIV sussiste solo la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 104,8 occupati da campi, 15,2 da giardini, 12,9 da vie e palazzi. La città si divide in 13 distretti, che comprendono 19 parti. Il primo di accomodamenti amichevoli oppure sottomettendo le questioni controverse o alla corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Dehio, del Briggs, del Jackson hanno da tempo fatto giustiziadi queste leggende. Si è tolta importanza ai teorici, i quali Luciano di Laurana l'autore del Palazzodi Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , venne a lotta aperta col vescovo, distruggendone finanche il palazzo (1247). Nel 1248 tuttavia la rivolta borghese era domata; l'indipendenza dalla Corte suprema digiustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a termine le ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] che pochi giorni dopo si stanziarono, col nome di R. Ginnasio, nel Palazzodi Brera.
Anche fuori della scuola il Parini crea un Achille cristiano, forte di membra, nobile d'anima, intimamente religioso, amico della giustizia e della verità, lontano ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] per il quale Barry Faulkner eseguirà le pitture murali. Vi sono inoltre: il palazzo del Ministero della giustizia, di C. C. Zantziger e A. Borie, e il nuovo palazzo del Ministero delle poste, di W. A. Delano e D. T. Aldrich. L'elenco degli artisti ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...