. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ; con l'aiuto di architetti e operai fenici costruì a Gerusalemme il proprio palazzo e il palazzodi Iahvè, il tempio, da antichi miti orientali, s'inserisce, animandoli di spirito nuovo, l'anelito digiustizia dei profeti, finirà poi, in una fase ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , per quanto riguarda i diritti di cui così diviene titolare, e ragioni digiustizia, di moralità e di opportunità politica, per quanto riguarda Fu in questo modo che il Palazzo Venezia a Roma, di proprietà della repubblica veneta, divenne nel ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ricchi di particolari stupendi, d'Alessandro Manzoni - presto dai cauti accenti religiosi, di carità e giustizia cristiana del 1600 si ricostituì un'accademia degl'Immobili che da un palazzodi Via del Cocomero, in cui ridussero a teatro un vasto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1926. Centro ferroviario importantissimo, ricca di parchi, di giardini, ornata di magnifici palazzi, è senza dubbio una delle più belle Camera dei deputati si può adunare in Alta corte digiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dagli utenti.
I contributi imposti agli utenti rappresentano la rimunerazione di quel complesso di servizî indivisibili che navi e merci ricevono nei porti e sono graduati su criterî digiustizia distributiva in modo che le une e le altre paghino in ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] del Sacro palazzo e aggiunto al giudice di L., l'uditore della Camera apostolica Girolamo Ghinucci vescovo di Ascoli. L . Rivolgendosi a questi, L. riconosce che, in termini digiustizia puramente umana, hanno ragione. Ma questo che conta? Cristo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dalla giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti digiustizia (e inaugurando così una tradizione che ebbe a in varî conventi della città e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] vengono così fissando le carte costituzionali, gli ordinamenti digiustizia delle università, a pezzo a pezzo, consuetudine di Rivello, di Muro, di Rapolla, di Melfi, di Rionero, di Lagonegro. Né va dimenticata qui la raccolta D'Errico a Palazzo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del presidente della repubblica; funzioni simili ha il delegato digiustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro costruitivi: l'università, la biblioteca universitaria e il palazzo del governo (1818-32). La seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il difensore degli oppressi, l'unico preside della giustizia e la fonte di ogni bene. In tale sentimento, saldatosi sulla schietta con le opere di buoni architetti locali (palazzoDi Francia e chiese) e con animatori di studî come Vito Capialbi ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...