. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] qui, vittoria. Il palazzodi San Giorgio, il glorioso palazzo dell'antica repubblica, cuore di Genova marinara, ora sede , sebbene fra gli aventiniani si proclamasse di volerlo trascinare davanti all'Alta Corte digiustizia: ma non più, il partito. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è di competenza delle sezioni unite della Corte di cassazione in funzione di alta corte digiustizia. del XIV si notano influssi romanici (fondazioni di basilica a Câmpulung) e gotici (al palazzo principesco di Curtea de Argeş), mentre le chiesette ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , e quindi appesa al fianco; una matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzodi Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p. 469, fig e al gonfaloniere digiustiziadi nominare "uno o due maestri per fare palle di ferro e cannoni di metalli a difesa ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a questo fine di numerosi splendidi palazzi, di due potenti mura con quindici magnifiche porte e di giardini con rare Éammurabi "giudizî digiustiziadi Hammurabi" e che si vuol citare con CH. Esso è modellato su simili raccolte sumere di leggi ed è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , aveva a capo il fratello stesso della regina, duca di Viseu. Il re, che si trovava allora nel palazzodi Setúbal, chiamò a sé il cognato e lo pugnalò di sua mano; altri nobili furono giustiziati o esiliati. Giovanni II era un vero principe del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] abbisognano naturalmente anch'essi di aggiornamento).
Amministrazione della giustizia. - Per questa amministrazione a Nicea, v. artic. di Papadopoulos-Kerameus, in Byz. Zeitschr., X (1901), p. 182; sul palazzodi Nimfeo: E. Freshfield, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] l'alta corte digiustizia, composta dal Lagting - sottosezione dello Storting - e dalla corte suprema. Nei mesi di febbraio-marzo uscì il possente Haakon Haakonsson non fece costruire il grande palazzo in pietra (Haakonshàllen) a Bergen. Lo stesso re ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] famiglia in largo senso, l'alto e basso personale dipalazzo, quanto i funzionarî che hanno una parte consultiva o costituire, in alcune epoche dell'anno, in corti sovrane digiustizia, gettando le prime basi dei due grandi poteri giudiziarî del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ora "duca di Firenze", assumendo l'autorità già spettante al gonfaloniere digiustizia, si circondò di quattro consiglieri scelti torri, che svettano nel cielo di su Palazzo Vecchio a Firenze e di sul Palazzo Pubblico di Siena, provano come i nuovi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Il re presiedeva probabilmente all'amministrazione della giustizia, come ricorda la leggenda di Minosse legislatore. Alla sorveglianza e all'amministrazione degl'immensi beni dei palazzi provvedevano ufficiali specializzati, con proprî gradi e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...