. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] palazzo uno de' sindaci dei minuti, un fattore di lana di un opificio di Alessandro degli Albizzi, Michele di Lando otto priori furono scelti fra tutte le classi sociali; gonfaloniere digiustizia fu lo stesso Michele. Per il futuro si stabilì che ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] la bella figura giacente di Antonio, l'altra di Fabiano e le due statue rappresentanti la Giustizia e la Religione, con modello della fonte classicheggiante che fu poi incorporata nel palazzodi Pio IV e diresse la costruzione del secondo cortile ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] . Maestri fiamminghi tessevano gli arazzi del palazzo ducale. "Religiosissimo e osservantissimo dei divini precetti" (Vespasiano), lasciò grande fama digiustizia e di umanità.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci, F. duca di Urbino, ed. Frati, I, p. 265 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] per la sua giustizia, quantunque certi processi contro ricchi signori e certe confische di patrimonî gettino qualche sospetto la Certosa di Ferrara, con arcate di una leggiera eppur robusta eleganza, e il secondo piano del palazzodi Schifanoia, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] a Parma quanto a Piacenza: suo è l'ampliamento del Palazzo ducale e la costruzione del Teatro Farnese.
L'avvenimento più Rocca, Il Supremo consiglio digiustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; T. Marchi, L'Università di Parma dal 1025 al 1859 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del Rinascimento (ritorno all'età dell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce alla sua vita profonda, fu Pedro Machuca (v.), architetto del palazzodi Carlo V nell'Alhambra di Granata.
Nella pittura, forse perché persisteva la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] micenea, civiltà). I palazzidi Micene e di Tirinto (1550-1400) segnano il più alto grado di sviluppo del megaron sangue, come tutto che non sia ispirato a perfetto senso digiustizia. E la storia di questi dieci anni non è altro che il dissidio, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] embrione nelle chiese della Siria, nel palazzodi Teodorico a Ravenna, ecc.). I duomi di Parma e di Piacenza (sec. XII) con la nominato con decreto reale su proposta del ministro digiustizia, di cui doveva ottenere l'autorizzazione per tutti gli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Esso costituisce una specie d'alta corte digiustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; la ricchezza e la bellezza delle sue chiese e dei suoi palazzi, per la magnificenza delle cerimonie imperiali, per l'intenso ritmo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] corti di circuito (attualmente 8) e, sotto a queste, corti di distretto, oltre all'Alta Corte digiustizia del i portici e le logge del palazzodi J. Cortés a Cuernavaca, e buona parte dell'edificio municipale di Atotonilco de Tula.
Nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...