Architetto, pittore e incisore (Parigi 1764 - Lione 1846). Fu allievo di C.-N. Ledoux. Costruì le chiese delle carceri di Sainte-Pélagie e Saint-Lazare a Parigi, le carceri e il palazzodigiustizia a [...] Lione (1836-1842). Studiò ricostruzioni ideali di monumenti classici, e pubblicò, tra il 1801 e il 1834, varie raccolte d'incisioni riproducenti vedute e edifici antichi di Roma e Parigi. ...
Leggi Tutto
Scultore (Digione 1806 - Laval 1882). Lavorò secondo la tradizione accademica classicheggiante. Nel 1863 divenne prof. all'École des beaux-arts di Parigi. Eseguì sculture decorative per l'Opéra, per il [...] palazzodiGiustizia, per la Gare du Nord. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena di morte (1784) e soppressi e F.M. Richini (chiesa di S. Giuseppe, numerosi palazzi, cortile del Palazzodi Brera). Interessante complesso seicentesco è la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] conte di Modica e vicario di P. e Val di Mazzara (1379), fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare (1392 S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] della sovranità: l’amministrazione della giustizia è affidata al console digiustizia; si sviluppano le arti (dei S. Stefano e palazzo dei Cavalieri, di G. Vasari, e palazzo dell’Orologio (o della Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e dànno gli 8 consoli dei placiti o della giustizia mentre 4 continuano ad essere per lo più i di pietra, il corpo di mattoni: tipo di casa che ritroveremo presso la Porta soprana, a San Donato, in Piazza Invrea e, meglio illustrato, nel palazzodi ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] sono state rinvenute case con pavimenti musivi a Fano (2° secolo d. C.) e ad Ascoli Piceno nell'area del PalazzodiGiustizia (2°-3° secolo d. C.). Altri pavimenti a mosaico sono venuti in luce sporadicamente a Cantiano, Pesaro, San Vittore ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] due strade importanti, Holborn e lo Strand, attraverso il quartiere forense, dove l'edificio più importante è il moderno palazzodigiustiziadi stile gotico (cominciato da G.E. Street, nel 1874), e le costruzioni più antiche, Inner e Middle Temple ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Nazione (sec. XIX), sede delle camere legislative; il palazzo Errera, di stile Luigi XVI; si vede anche la chiesa di Santa Maria e, dall'altra parte, l'enorme profilo del palazzodiGiustizia, nel quale il Polaert cercò combinare lo stile neogreco ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] città della Francia più ricche d'arte. Vestigia della città gallo-romana sono alcuni resti di cinta murale, specialmente sotto il Palazzodigiustizia. Le vie Bourcani e des Arènes conservano ancora il disegno dell'anfiteatro scomparso. La floridezza ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...