• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [1064]
Storia [627]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

Girotondi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Girotondi Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni [...] nel 2001), ha scatenato la solidarietà di numerosi cittadini che si sono radunati attorno a Palazzo di Giustizia a Milano per una catena di solidarietà. Grande slancio e impulso alla presa di coscienza di molti cittadini è stato dato, nel febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CENTRODESTRA – FIRENZE – ROMA

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] il convento dei Filippini (oggi Palazzo di giustizia), i palazzi Vitali, Nannarini, Erioni, Pelagallo; il compimento della parte superiore, con bella scalinata, dell'ex seminario (1770-76); la facciata di S. Francesco, la prospettiva di S. Savino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

computeristica

NEOLOGISMI (2018)

computeristica s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer. • Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo [...] in esclusiva per prendere tutto, così arrivano insieme a dei libri che fanno mercato anche sei, sette pancali di manuali di computeristica che mandiamo direttamente al macero. Negli ultimi anni è cresciuta anche l’offerta dei piccoli editori, anche ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – OPEN SOURCE – BARCELLONA – ITALIA – EUROPA

ANGELLINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria Augusta Bubani Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] ) ampliato e compiuto nel 1772, l'atrio che conduce al secondo cortile e la galleria del palazzo di giustizia (piazza Giordani 4), il coro e la cappella maggiore della chiesa di S. Lucia (via Castiglione 36) che fu iniziata nel XVII sec. su progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

divorzio congiunto

NEOLOGISMI (2018)

divorzio congiunto loc. s.le m. Procedura che consente ai coniugi, già separati e che siano d’accordo tra loro, di ottenere lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili [...] rotto, al secondo mercoledì del mese, fanno allungare a dismisura la coda all’ingresso della succursale di via San Barnaba del Palazzo di giustizia di Milano, dove c’è la sezione «famiglia» del Tribunale. (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO CIVILE – METAL DETECTOR – FRIULANO

Rems

NEOLOGISMI (2018)

Rems s. f. inv. Acronimo di Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza • «Occorre passare alla sicurezza della cura», aggiunge Enrico Zanalda, segretario Sip [Società italiana di psichiatria], [...] Ore, 29 marzo 2015, p. 26, Scienza e filosofia) • Gli stessi avvocati martedì mattina si sono trovati nel cortile del palazzo di giustizia per manifestare contro l’iniziativa legislativa che potrebbe ripristinare gli Ospedali psichiatrici giudiziari ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – UNIONE EUROPEA – PSICHIATRIA – CARLO POMA – ITALIA

Mecanoo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mecanoo – Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] theatre company e Cornerhouse art house cinema (2011-14); il campus per il MISIS a Mosca (2011-15); il palazzo di Giustizia di Cordoba, in Spagna (2006-11); l’Amsterdam university college (2012). Allo studio è stato dedicato il volume monografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecanoo (1)
Mostra Tutti

anti-toghe

NEOLOGISMI (2018)

anti-toghe agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] sulla scalinata di palazzo di Giustizia, sotto la gigantografia di [Giovanni] Falcone e [Paolo] Borsellino, nei giorni in cui la pubblica accusa aveva la voce di Ilda Boccassini. Adesso grida di gioia liberatoria, di «giustizia è fatta» di «ci sono ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ORDINE GIUDIZIARIO – ILDA BOCCASSINI – BRESCIA – BERLINO

Gaudin, Henri

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gaudin, Henri Gaudin, Henri. – Architetto francese (n. Parigi 1933). Ha trascorso la sua infanzia nella città portuale di La Rochelle, dove ha sviluppato un amore per il mare che caratterizza tutti i [...] Altri suoi significativi progetti sono l’École normale supérieure di Lione (2000), il Grand théâtre di Lorient (2003), il Palazzo di giustizia di Besançon (2003), la Città della musica e della danza di Strasburgo (2005). G. si è definito non solo un ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BESANÇON – ROCHELLE – LORIENT – PARIGI

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Bartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily (Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959, pp. 67-69; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di Giovanni Pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 248
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali