• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [1064]
Storia [627]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] nel centro dell'edificio. Nel parlamento di Roma, di E. Basile, il vestibolo assume forma di galleria. Analoga espressione hanno i vestiboli dei Palazzi di giustizia: quello del Palazzo di giustizia di Bruxelles (arch. Polaert, 1884) in armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] della biblioteca (numerosi manoscritti del Medioevo, fra cui la Vita di Sant'Omero del sec. VIII, il Messale di Sant'Omero del sec. XIV, ecc.). L'attuale palazzo di giustizia è l'antico palazzo episcopale che venne costruito tra il 1680 e il 1701 dal ... Leggi Tutto

PUY, Le

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY, Le (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Clarice EMILIANI Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] alla piazza du Breuil, centro vitale della città, su cui sorgono la prefettura, il palazzo di giustizia, il teatro, e si affacciano i giardini pubblici. Sede di vescovato, ha varî istituti d'istruzione quali il liceo, già collegio dei gesuiti fondato ... Leggi Tutto

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] ricordare fra i monumenti e gli edifici più recenti, il Palazzo di Giustizia e la Città universitaria in Roma, la nuova stazione di Firenze, ecc. Giacimenti. - Tra i più importanti giacimenti di travertino in Italia sono quelli del Lazio, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti

PETROPOLIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPOLIS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] fattosi costruire dall'imperatore Dom Pedro II, la cattedrale, le chiese della Madonna del Rosario e del Sacro Cuore, il palazzo di giustizia, nonché alberghi e ville private. Numerosi gl'istituti d'istruzione, quali la biblioteca pubblica, ricca ... Leggi Tutto

SAINT-MIHIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MIHIEL (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN * Città della Francia, nel dipartimento della Mosa, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi delle Côtes; ha circa 10.000 ab. È un attivo centro [...] -Mihiel: l'attacco fu coronato da pieno successo. L'antica abbazia di Saint-Mihiel quale fu ricostruita alla fine del sec. XVII è adibita oggi a palazzo di giustizia e a biblioteca. Nella chiesa di San Michele, che ne fa parte, pure del sec. XVII, ma ... Leggi Tutto

PLAUEN

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUEN (ricordata la prima volta nel 1122 col nome di Plawa, di origine slava; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia di SO. (distretto di Zwickau), 90 km. a S. di Lipsia, capoluogo del [...] -13. A sinistra del Syra, a partire dal sec. XIII, sorse la Neustadt, sotto il dominio d'un castello (ora Palazzo di giustizia), più volte rifatto. La parte nuova ha vie regolari. Plauen è ora un notevole centro industriale, avente circa 2250 imprese ... Leggi Tutto

VILIGIARDI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILIGIARDI, Arturo Anna Maria Ciaranfi Pittore, scultore e architetto, nato a Siena il 27 luglio 1869, ivi morto il 22 ottobre 1936. Iniziata la sua attività artistica (1885-1888) sotto gli auspicî [...] pittore, ora come architetto, a San Clemente (1897), alla sala del Senato (fino al 1902), al Palazzo di giustizia (1904), alla Villa Massimo (1912-14), alla chiesa di sant'Anna (1926-27), ecc. A Firenze attese a lavori come le pitture nella tribuna ... Leggi Tutto

MORANDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDI, Antonio Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Modena il 17 agosto 1801, morto ivi il 1° febbraio 1883. Giovanissimo, incominciò a cospirare: poco più che ventenne fu accusato dell'uccisione di [...] somma perché ivi sorgesse il monumento a Ciro Menotti, e lasciò quasi tutto il proprio patrimonio per l'erezione del Palazzo di Giustizia nella sua città. Scrisse varie memorie e il volume: Il mio giornale dal 1848 al 1850 (Modena 1867), fonte ... Leggi Tutto

WOGENSCKY, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOGENSCKY, André Pia Pascalino Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] , 1968; il ministero della Difesa Nazionale del Libano e la facoltà di scienze dell'università libanese a Beirut, 1968-69; la prefettura e il palazzo di giustizia di Nanterre, 1972. Nello stesso anno 1972 W. ha scritto un libro, Per un'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 248
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali