BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] la via Appia. Tra il '20 e il '30 si occupò di varie opere a Tripoli: il lungomare Volpi, la sede della Cassa di risparmio, il monumento ai caduti, il palazzodigiustizia e il restauro del castello Caramanli. Responsabile del padiglione italiano all ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] uso del mattone è sostituito quello dell'intonaco.
La vicenda del C. si chiude con il progetto del palazzodiGiustizia a Roma (1882), incarico commissionatogli direttamente ma poi revocato; la costruzione ideata, un pesante edificio quadrato con una ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] , 1953, p. 156).
Morì a Napoli il 1° maggio 1907 (Napoli, Comune, Stato civile, Registro atti di morte, 1907, sez. Chiaia).
Fonti e Bibl.: G. Petroni, Del gran palazzodigiustizia a Castel Capuano in Napoli, Napoli 1861, pp. 4, 34-36, 38, tav. XI; P ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] : basti leggere quanto ebbe a dire nel discorso di Perugia (Perugia 1916)in occasione della commemorazione di G. Calderini. Con la massima enfasi egli parla del palazzodiGiustiziadi Roma paragonandolo a S. Pietro: "poderose masse,... immaginoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] Parigi. Commedie sono anche La vedova (La veuve) (1632) e La Galleria del PalazzodiGiustizia (La Galerie du Palais) (1633). Con Clitandro (Clitandre) (1631), Corneille si confronta con la tragicommedia, genere molto in voga da alcuni anni. Nel 1635 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] a M. Montt e A. Varas (inaugurato il 17 sett. 1904 a Santiago del Cile, piazza Montt-Varas). Nel 1901 eseguì, per il palazzodiGiustizia in Roma, il Gaio, in cui i piani si fanno più serrati, forse in virtù del marmo, che il B. lavorava per la prima ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] un nuovo fastoso castello, opera del migliore architetto del tempo, Guy de Danmartin. Di questo edificio, demolito nell'Ottocento per erigere il palazzodiGiustizia, rimane la Sainte-Chapelle, raro esempio del Gotico flamboyant più puro, decorata da ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] al Parlamento, nella seduta del 10 maggio 1913, sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare per le spese eccessive del palazzodiGiustiziadi Roma. Un maggior successo ottenne alle elezioni del 1913, nello stesso collegio, contro un altro candidato ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] S. Petronio.
Dopo essere tornato, nel 1918, già malato, a Trieste, elaborò ancora con il figlio Arduino un progetto di concorso per il palazzodiGiustizia; morì a Trieste il 22 ottobre del 1920.
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] del 'giallo' metafisico, con Corruzione al Palazzodigiustizia, film tratto da un dramma di U. Betti e diretto da Marcello Aliprandi con Liliana Cavani, per la quale D. ha composto le musiche di Oltre la porta (1982), Interno berlinese (1985) e Dove ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...