Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzodigiustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 [...] e regole sopra l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva ed architettura militare per offese e difese delle fortezze, libro che dedicò a Filippo III di Spagna e che gli valse fama ed onori. In tarda età (operava già nel 1588 al servizio ...
Leggi Tutto
È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzodigiustizia. Fra gli edifici [...] pubblici è degno di nota anche il palazzo dell'istituto tecnico, in cui sono collocati anche la biblioteca molisana e il museo riordinato nel 1933; è stata restaurata la chiesa della Trinità.
Campobasso oltre ad essere centro rurale è anche un centro ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] scalone; fuori T., la basilica di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzidi Città, diGiustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sfingi, agli accessi dei templi e dei palazzi.
Esempio tipico di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto poteva inviare per l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali, dei praefecti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sacramenti, per un altro vanno fatti risalire agli anni in cui l'Incoronata, non ancora divenuta tale, fungeva da palazzodigiustizia e il tribunale sedeva giusto nell'ambiente (solo più tardi trasformato in navata centrale della chiesa) in cui si ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] è la catena umana che, a un mese dall’attentato di Capaci, si distende tra l’abitazione di Falcone e il Palazzodigiustizia. Come già dieci anni prima, i tentativi di concertare e promuovere le azioni delle realtà associative antimafia palermitane ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e la sua collocazione, nel mezzo delle stationes, non fu certo una scelta casuale. Spesso nell'urbanistica medievale il palazzodigiustizia, come anche quello comunale, sorgeva accanto alla cattedrale. A P. la struttura comunale è lontana da quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] , attraversò il ponte e s’addentrò nella Cité, labirinto di vie oscure, strette, tortuose che va dal palazzodiGiustizia fino a Notre-Dame.
Il quartiere del palazzodiGiustizia, assai circoscritto, alquanto sorvegliato, serve nondimeno d’asilo e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] crebbe, seppur molto lentamente: secondo il censimento del 1871, il livello di analfabetismo era del 73% tra i nati nel periodo 1801-1810, mentre diritto (pretore, corte d’appello, palazzodigiustizia, giudice istruttore, ricorrere in cassazione, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] alla ribalta nazionale, presentando assieme all'ing. P.P. Quaglia un progetto, che ricevette menzione, al concorso per il palazzodiGiustiziadi Roma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e il 1889 il D. guadagnò alcuni successi e sperimentò, fra ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...