CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] padre, Francesco, Carlo, Lorenzo, Eleonora, Caterina, Maddalena e Claudia. Di C. esiste a palazzo Pitti un ., XXI, ibid. 1955, ad Indicem; G. Galilei, Opere (ed. naz.), V, ad Indicem; Catalogue of the Medici Archives..., London 1918, pp. 158 s.; ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] frequenti rapporti che ha l'E.V. con quel Corpo, il quale forte dello Sperone ed il palazzo ducale, ove risiedeva il di Novara e sull'abdicazione diCarlo Alberto, di fronte al ministero che non sapeva fornire ulteriori ragguagli e che dichiarava di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] poco dopo (3 aprile) all'assalto del palazzo ducale da parte dei popolani, sobillati da lui di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità di Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] appartamenti: uno a Genova (palazzo Da Passano, a S. Domenico), l'altro a Torino (palazzo del barone Della Porbia, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] tentato di mantenersi equidistante tra Francia, Impero e Papato. Ma il giovane Alfonso, influenzato dalla madre, aveva rotto l'equilibrio già nel 1552 recandosi in Francia a combattere a fianco del cugino, re Enrico II, contro l'imperatore CarloV ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] favorirono nel 1829 l’entrata di Pietro al servizio diCarlo Alberto. Arruolatosi come cadetto fra ’Azeglio, Mazzini, Farini, Capponi, Montanelli e altri, Faenza 1978, pp. 40, 66 s.; Palazzo Vassé Pietramellara, a cura diV. Fortunati, Bologna 2009. ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore CarloV, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] proprio a spese della Spagna
Da CarloV a Filippo II: il predominio spagnolo
Con la pace di Cateau-Cambrésis, siglata nel 1559 il Palazzo Reale e una basilica.
Austero, inaccessibile, grandioso, con circa duemila stanze, il complesso di El Escorial ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diCarloV da quando il Ducato diV, ordinò il completamento della cupola di S. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzodi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pierluigi Farnese col beneplacito diCarloV e la partecipazione dello stesso marchese di Marignano, i legati radunati , L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzodi Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano- ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dello statuto ‘imperiale’ del potere ottomano. Lo storico e cancelliere dipalazzo Celalzāde (1490-1567) schernisce le ambizioni diCarloV (1519-1556), che nel 1530 era stato incoronato a Bologna imperatore e Cesare del Sacro Romano Impero62 ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...