GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] internazionale e nel febbraio 1529 sconsigliò l'ambasciatore diCarloV a Roma di tentare una pace separata con il papa e Venezia anche un ambizioso progetto per decorare gli interni del palazzodi famiglia vicino a S. Maria Formosa: nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] il palazzo del cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III), vicino alla celebre statua di per l'incoronazione diCarloV a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] raccolta fu trasportata nel palazzo della famiglia in Mantova, andando ad arricchire quella già di per sé cospicua ; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarloV, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , al castello dei Pio e alla piazza antistante, chiusa dalla nuova collegiata di Carpi, terminata con la cupola solo nel 1770.
La situazione mutò con l’elezione a imperatore diCarloV il 28 giugno 1519. Questi ritenne Alberto inaffidabile e non ne ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] da quelle dei suoi patroni, dopo l'elezione diCarloV a imperatore, intensificò i rapporti con il partito una fortezza spagnola. Relegato a palazzo Colonna, fuggì per raggiungere Clemente VII a Orvieto all'inizio di dicembre. Il 18 genn. 1528 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diCarloV. Subito dopo accompagnò l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del padre CarloV. Durante il viaggio di costruzione della villa Papacqua (oggi palazzo Chigi), su un progetto forse di mano di Iacopo Barozzi (il Vignola). ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] a partire dal sec. 14° (appare tuttavia ancora nel Breviario diCarloV, del 1364-1370, Parigi, BN, lat. 1052, c. Fegefeuer. Das Jenseits im Mittelalter, cat., Zürich 1994; E. Palazzo, Les sacramentaires de Fulda. Etude sur l'iconographie et la ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Tommaso Badia, maestro del Sacro palazzo, intimasse al M. di cessare la predicazione delle sue concezioni pp. 189-198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarloV, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, 330, 333, 335, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] città era infatti un possesso personale di Margherita d'Austria - figlia diCarloV, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca di studioso ebbe quella di una elegante e ricca biblioteca, mentre desiderio squisitamente gentilizio fu un palazzodi ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , capitello del sec. 12°) e l'apparizione di G. a Carlo Magno (Chartres, cattedrale, vetrata con storie diCarlo Magno, del 1225 ca.; Parigi, Louvre, scettro diCarloV).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Espagne, in DACL, V, 1, 1922, coll. 407-523: 412-417 ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...