LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di Sordello mantovano, cavaliere aggiullarato che poi si sposterà in Provenza per ritornarne al seguito diCarlo d Palazzo (1246), in Inventaire systématique des premiers documents des langues romanes, a cura di B. Frank-J. Hartmann-H. Kürschner, I-V ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] F, il Rinaldo, l'Inamoramento diCarlo, l’Altobello, e altre ancora. sull'esempio del riuso di testi di Petrarca e di Cino da Pistoia in Filostrato v 54 e 62-5 palazzodi cristallo sul fondo; ma nella ripresa dell'episodio (III vii) le modalità di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di Salerno e forse intensificò i suoi contatti con Napoli, dove Roberto Sanseverino cominciò a costruire un suo palazzo disposto a concedere un "soave exilio" (v. 4) romano all'amico scrittore, invita 'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] fu certo un caso se nel suo palazzodi Verona trovò ospitalità Alessandro Riccardi, uno diCarlo d'Absburgo quale re di Spagna e la concessione in feudo del regno di Machiavelli. Per Giannone non v'è un problema di arte di governo, da comprendere e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzodi [...] (dalla venuta in Italia diCarlo Magno allo stabilirsi del dominio le adunanze nel proprio palazzo; tuttavia, nonostante notabili milanesi. Cenni storici egenealogici, I, Milano 1875, s.v.Famiglia Giulini, tav. I; C. Cantù, Famiglie notabili milanesi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] al seguito di Caetani, sostituito nella primavera del 1572 dal nipote di Pio V Michele a risiedere con la figlia nel palazzodi questo a Mantova; ma il , il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele di Savoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico diCarlo Emanuele I dipalazzodi Campetto e nelle ville di Sampierdarena e di Venezia 1612, pp. 908 s.; V. Malvezzi, Il ritratto del privato ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] I travestimenti amorosi, Giardino diPalazzo Reale, luglio 1740, poi musica diCarlo Assenzio); e se non trova conferma il numero di 313 encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, V, pp. 557 s.; The New Grove dictionary of Opera, 1992 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 1497, da Innsbruck, per decreto di Massimiliano I, il diploma di conte palatino e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata diCarlo VIII (ne riferisce una sua ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] a Foro, annessa al suo palazzodi residenza.
Nel frattempo il M. non aveva abbandonato gli impegni militari. Il 26 giugno 1595 il viceré Zúñiga nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...