CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] italiana del Messia di Haendel avvenuta a palazzo Pitti il 6 ag. 1768, poco prima della morte di Veracini, alla V.Terenzio, C., Spontini e altri compositori di "transizione", in La musica ital. dell'Ottocento, I, Milano 1976, pp. 42-52; G. Carli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la Loggia, vicino al palazzo Rucellai, creduto anch'esso e Ephoebia, che sono diCarlo Alberti; tre Concioni, che sono di Stefano Porcari; alcune poesie XII (1957).
Sull'A, e il volgare, v. V. Cian Contro il volgare, nella Miscellanea Rajna, MiIano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. Carli, Istoria di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 329, 345, 348;Vpalazzi scaligeri di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dipalazzo il 16 maggio 1412;a Milano si insediarono Estorre e Giovanni Carlo Visconti, rispettivamente figlio e nipote di Bernabò, mentre F. rimaneva nel suo castello di visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria di F. V. e un trattato ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] nel 1650 il palazzo Ludovisi (l'attuale palazzodi Montecitorio, completato da B. pare avviarsi dal busto diCarlo I d'Inghilterra (1636; , A note on B.'s sculptures for the catafalque of Pope Paul V, in Marsyas, VIII(1957-59), pp. 67-69; A. Blunt ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di un filosofo (Appunti per un brano di biografia), scritto, non a caso, per la rivista diCarlo Rosselli Quaderni didi mons. P. Barbieri) nel palazzo in Abendland, 10 marzo 1926, pp. 163-166; V. Laterza, La sinistra crociana, in Italia unita, nov ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] diCarlo III con Elisabetta Cristina di ibid. 1713; Cantata da recitarsi la notte del SS. Natale nel Palazzo Apostolico a 3 (P. Gini), ibid. 1713. 5 Cantate per in F. Wüllner, Chorübungen der Münchener Musikschule, V, München 1893, pp. 259-263; 8 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, diCarlo VIII a Roma, ché il versamento didi ristrutturazione del palazzodi famiglia , in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V (1927), pp. 140-190; P ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di una parte del palazzo secondo un disegno che E. inviò dal campo di battaglia in Toscana ove era impegnato (1478-81); le modifiche ai palazzidi Belfiore e di , Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di conciliazione e di compromesso praticata dal poeta.
Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzodi via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di L'epopea savoina alla corte diCarlo Emanuele I, in Giorn. di E. Cecchi-N. Sapegno, V, ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...