FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] suo controllo fino al 1206 nel palazzo reale di Palermo, ma estese il suo diCarlo Magno e chiuse di propria mano lo scrigno d'oro nel quale le ossa di Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. v. d. Lieck-Buyken-W. Wagner, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . al Mercato, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 150 ss.; A. Karst, Geschichte Manfreds 1250-1258, Berlin 1897, passim; P.de Brayda, La responsabilità di Clemente IV e diCarlo I d'Angiò nella morte di C. di Svevia, Napoli 1900; A. Malgarini, Sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Urbino. Il palazzodi caduta di Castel Nuovo, occupato dai Francesi diCarlodi G. Martini scultore, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 197-228; E. Panofsky, Das Discordia-Relief im Victoria and Albert Museum. Ein Interpretationversuch, in Belvedere, V ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] funzioni più importanti nella Cancelleria di C. V furono esercitate dal giurista e protonotaro diCarlo II, il "miles" primo momento fu tenuto prigioniero in un edificio accanto al palazzo del papa. Dopo essersi consultato con i cardinali, questi lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] lat. 7975, c. 41).
Quando CarloV all'inizio del 1553 inviò un esercito al comando del viceré di Napoli contro Siena, il C. si e il C. ritornò in possesso di tutto lo Stato e dei palazzidi Roma, ma non di Paliano.
Mentre la posizione dei nipoti ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di prestiti ai suoi cortigiani; si sa anche che gli Estensi non sdegnavano di far salire a palazzo , così, il primato della corte di Artù su quella diCarlo (II, XVIII, st. 1- testo della sua edizione nel 1937 (v. bibliogr., Appendice II, II, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] sua corte, di celebrare la solennità in Roma. La cerimonia ebbe luogo ai primi di aprile nel Palazzo senatorio sul replica a un’orazione pronunciata su mandato del re di Francia CarloV dal canonista Ansel Choquart alla presenza del pontefice poco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , quello diCarlo Rainaldi. Per lui il F. nel 1662 eseguì due disegni relativi alla facciata di S. Andrea delle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V (1992), 9, pp. 64-75; M. Ciampolini - F. Rotundo, Il palazzo Chigi-Zonadari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] diCarlo VI e genero di Gian Galeazzo Visconti, avrebbe ricevuto in feudo dal papa, col nome didi Castel Sant'Angelo e insieme la fortificazione del palazzo senatorio sul Campidoglio e la fortificazione del palazzo Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] palazzo destinato a esaltare la gloria dei Pamphili. Il palazzo, alla cui realizzazione collaborò Francesco Borromini, è quasi interamente opera di Girolamo e Carlo aus Ital. Archiven, IV (1902), pp. 236-285; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904), ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...