CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dedicò alla esecuzione di un altro gruppo, di grandezza naturale, commissionatogli dal procuratore P. V. Pisani per il suo palazzo a S. antiche e moderne e gli scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei, a Paestum ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] governo dell'Albornoz, rimaneva l'antico palazzo dell'erario, che, come ricorda I, fasc. 2, p. 77; Hist., p. 551; v. Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo F., in Studi riminesi e bibliografici in onore diCarlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Valois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di Sisto V. I lavori principali riguardano i palazzi capitolini, il proseguimento del nuovo palazzo vaticano ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Perugia dalle minacce di Roberto Malatesta e diCarlodi 1972-1985, I, II, V e Annali, III, IV, palazzodi F. da M., a cura di M. L. Polichetti, Urbino 1985; Palazzi reali e residenze signorili, a cura di F. Conti, Novara 1986, ad vocem; F. di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , il B. sia stato ospite nel palazzo degli Appiani in Borgo Monforte a Milano. italiana di Napoleone, patriota, amico diCarlo Pepoli ed , Cimeli belliniani, in T. Traetta-L. Leo-V. B., Siena 1952; G. Pannain, V. B. (1935), in Ottocento music. ital., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ; nel secondo, si sarebbe trattato o diCarlo VIII, sceso in Italia nel 1494 ( V.: les études de draperie, Paris 1989; G. Agosti, Bambaja e il classicismo lombardo, Torino 1990, pp. 115-117; C. Elam, in Il palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pio V, non essendo palazzo Firenze adeguato a riceverle. Erano questi gli inizi della grandiosa collezione di sculture antiche quello con Cristina (nata nel 1565), figlia diCarlo duca di Lorena, appartenente alla famiglia dei Guisa, aderente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario diPalazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. Piscitelli, F. C., Primo Levi e "La Riforma", in Rass. stor. d. Risorg., XXXVII (1950), pp. 411-16 E. Morelli, Mazzinianesimo siciliano, in G. Mazzini. Saggi e ricerche, Roma 1950, pp. 26-65 V ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Carlo Mannelli, figlio di Francesco, la cui Andromeda aveva inaugurato nel 1638 il teatro veneziano di in palazzo Riario, dimora della regina Cristina di Svezia. i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, V (1927), pp. 412-423; F ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] tra le velleità "italianiste" e vagamente riformatrici diCarlo Alberto e l'indirizzo retrivo da lui seguito atteggiamento del C. (cara al Ruffuni) cfr. ora il vol. V dei Mémoires de ma vie di Ch. de Rémusat, editi da Ch. Pouthas, Paris 1967, pp ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...