PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1495 aveva iniziato, con l’acquisto dipalazzo Ferriz e di parcelle limitrofe, a investire in un’ fu preferito il severo Adriano Florensz di Utrecht (9 gennaio 1522), precettore e consigliere diCarloV, alla cui austerità e inadeguatezza politica ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Rinascimento (1967), il terzo Il ducato di Milano e l'Impero diCarloV, parte prima, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarloV (1971); parte seconda, Storia di Milano nell'epoca diCarloV (1971). La parte terza, comprendente Saggi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] influenza del C. (che ordinò alle guardie dipalazzodi non aprireil fuoco sulla folla) e di altri ottimati delusi che il tumulto rasentò a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo diCarloV, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a cui i Medici fecero tagliar la testa su lo scalone del palazzo del Bargello, perché era il capo degli arrabbiati" (Ep., X giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarloV)fino ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] alle stesse guardie del palazzo e si esige la testa del "capiagà" di altre personalità del Serraglio 31; G. E. Di Blasi, Storia... di Sicilia, III, Palermo 1864, pp. 103-104, 106-107; D. Muoni, Tunisi. Spedizione diCarloV... 1535..., Milano 1876, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] volontà paterna, riparò in Francia, sicché E. - nel tentativo di non figurare agli occhi diCarloV quale, a sua volta, parzialissimo del re Cristianissimo - fece penzolare da una finestra del palazzo della Ragione, con una nota d'infamia, l'effigie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Cambrai la pace con l'imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e diCarloV, il quale, deciso a dare un assetto definitivo alle cose Iacopo Sadoleto e Tommaso Badia, maestro del Sacro Palazzo, che nell'estate del 1535 aveva proibito la ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e per l'insolita profusione di decorazioni minute e di sculture.
Il palazzodi Ascanio Parisani, vescovo di Rimini dal 1529, a l'ingresso a Roma (5 aprile) diCarloV, il C., con la collaborazione di numerosi artisti (tra cui il Peruzzi, Raffaello ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Oltre a questo ... un nobile di qualche reputatione, che pratica assai in palazzo, si è rallegrato col mio dovuti al viaggio del cardinal Farnese alla Dieta di Worms e alla volontà diCarloVdi predisporre una tregua col Turco, si danno istruzioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] vago e informale maturò nel papa, all'annuncio della volontà diCarloV d'incontrarsi nel suo viaggio verso le Fiandre con Francesco I 1548 il F. diede il via a nuove decorazioni nel palazzo della Cancelleria, affidando, su consiglio del Caro e del ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...