GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] "accomodare" il palazzo Altemps, in cui il prelato risiederà dal 1733 (Lo Bianco, 1985, p. 60). Stando alle notizie del biografo Moücke, lo stesso Acquaviva, a nome di Filippo Vdi Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] pegni a Giuda (Roma, Palazzodi Montecitorio), Angelica e Medoro ( Minucci stesso solo per intercessione del cardinale Carlo de' Medici. Ma le notizie del 164 s., 226, 258 s., 268, 342 s.; V. von Flemming, Dissimulazione: L. L., Salvator Rosa und ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] la caduta del castello di Milano, o, nel 1530, l'ingresso trionfale dell'imperatore CarloV a Bologna (Venturi, veniva nominato da Madama "commissario maggiore" del gran palazzo ducale che i Farnese facevano costruire come loro residenza nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] e il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro CarloV. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese dalla Francia a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzodi Monte Giordano. Girolamo da Carpi entrò al suo servizio nell' ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dimostrò che il palazzo era stato minato, diCarlo Borbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759-1790; III, regno di Ferdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno di Ferdinando IV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] s. 2, II, ibid. 1872, pp. 195-200; Corrispondenza particolare diCarlodi Aragona duca di Terranova... con S. M. il re Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), a cura di S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Carlo, legato al sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti (scomunicato nel 1926), era docente universitario di Chiara) nel giardino del palazzodi via Ruffini, dove infantile e psicanalisi, a cura di M. De Simone - V. Giannotti - F. Troncarelli, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] apr. 1765, esprime l'assenso diCarlo III al costituirsi della prima v'arriva il fratello è già morto nel suo palazzo "che non scarseggia" (così in G.C. Ratti, Instruzione di quanto… di più bello in Genova…, Genova 1780, p. 238) "di belle tavole". Di ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] la promessa sposa diCarlo IX, Elisabetta a infierire contro il suo palazzo.
Nella guerra civile tra truppe ind.; IV, Le belles figures et drolleries de la Ligue, ibid. 1878, p. 311; V, 1589-93, ibid. 1878, p. 20; VI, 1593-96, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Carlo Maderno, che avviò con il committente relazioni intense e stabili. Maderno fu attivo per suo conto nel palazzodi -348; J. Semmler, Das päpstliche Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...