BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] diCarlo II Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di . B.,Paris 1958, catalogo della mostra di 64 disegni della sua collez.; v. anche in The Connoisseur, CXLII [1958 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] di Giulio Cesare Procaccini, mentre egli fu genero di Ercole Procaccini il Giovane e scolaro dello stesso e diCarlo Biumo Inferiore, palazzo Orrigoni, poi 149; V. Marliani,Le mem. della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Peverelli in collettive volte a tratteggiare una pittura di nuovo racconto esistenziale (Possibilità di relazione, galleria L’Attico, Roma 1960; Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzodi Re Enzo, Bologna 1962 e Alternative attuali ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] en España, Madrid 1965 pp. 524 s.; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, p. 168; Rubinacci Antichità Pittori genovesi e di altre scuole ital., Genova 192, n. 13; P. Torriti, La galleria del palazzo Durazzo Pallavicini a Genova, Genova 1967 ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] dal beffroi, dal palazzo comunale, dalla Petite-Place un gruppo di cavalieri (Baltimora, Walters Art Gall.) e quello con Carlo Magno di Digione (Mus siècle, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 338-393; F. Salet, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo di A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di E. G. nel palazzo comunale di Siena, 25 giugno 1939, Siena 1939; V. Costantini, Scultura e pittura ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlodi
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Carlo Emanuele I e dei suoi figli, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeo di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII, Torino 1896; A. Telluccini, Il palazzo ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] declino.Durante i regni di Federico II (1220-1250) e diCarlo I d'Angiò (1267 conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 691-693; P. Delogu, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] per l'altana del palazzo del Quirinale, pur accogliendo caratteristiche costruttive locali nel coronamento a bulbo cuspidato.
Nel luglio 1655 curò l'esecuzione degli apparati per le esequie diCarlo Ferdinando Vasa vescovo di Plock e Wroclaw ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] è una "Pietà" per il palazzodi Giustizia di Milano del 1938, intitolata Non , in Olanda.
Le gallerie diCarlo Cardazzo, quella del Milione a delle macchine, luglio 1961; F. Bellonzi, Pittura italiana, V, Il novecento, Milano 1963, ad Ind.; M. ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...