MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] . Il palazzo comitale fu allora prescelto come una delle residenze della famiglia dei Plantageneti. Nel 1129 il conte Folco V (1092- capolavoro rimane la Seconda Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2).Gli artisti di M. ripresero questo stile, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] . nella porta lignea di S. Sabina a Roma, del sec. 5°, e nella Bibbia diCarlo il Calvo, dell' Cefalù, duomo, sec. 12°; Avignone, palazzo dei Papi, sala dell'Udienza, 1352).Tra , pp. 221-251; M. Liverani, s. v. Mosè. Iconografia, in Bibl.SS, IX, 1967 ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] lettere del 1669 (Roma, Archivio di S. Carlo al Corso) scritte a un all'interno del palazzodi una chiesa e di un convento di domenicani, dove diMonza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 79 s.; A. Busiri Vici, Due tele inedite romane di G. G., in ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] la stima e l'inventario delle pitture del palazzo dei Diamanti da mandare a Modena (A Lionello su disegno diCarlo e da lui 16, 19 e passim (v. anche l'ediz. Bologna 1955, pp. 24, 28 s., 31 e passim);A.Mezzetti, Mostra di opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] diPalazzo Schifanoia), a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), nella chiesa della SS. Annunziata di 199-203.
G. Schoenberger, s.v. Alabasterplastik, in RDK, I, 1937 diCarlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] di privilegi già da parte diCarlo Magno e didi sistemazione ancora nei successivi anni sessanta. Formalmente il palazzodi San Donnino, Fidenza 1973; R. Tassi, Il Duomo di Fidenza, Milano [1973]; V. Ghizzoni, Simbologie nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] la sua casa di Firenze, attuale palazzo Giuntini, decorazioni ora fatto fare per contenere la sua statua equestre diCarlo Magno. Sino al 1727 il C. . 13-22; ibid., II (1958), 1, pp. 37-42; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, II, pp. 1032 s ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] vi si svolse nell'845 alla presenza diCarlo il Calvo. Nella seconda metà del sec ancora conservate). La città conservats anche l'antico palazzo episcopale (od. Mus. Dép. de l , CAF 72, 1905, pp. 4-20; V. Leblond, L'église et la paroisse Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] di Malta, ma vi rinunciò prima ancora di averne preso possesso, per ricevere invece da CarloV la dignità di archimandrita di Messina che tenne fino al 1524 e poi di parte nella seconda fase, in cui il palazzo fu adattato per servire come dimora del ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] nella galleria del principe di Cellamare (famiglia Del Giudice), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena.
All'inizio 85; A. Pampalone, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori… ital., V, Torino 1974, p. 271; N.M. Boisclair, La décoration des ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...