• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5740 risultati
Tutti i risultati [5740]
Biografie [2811]
Arti visive [1479]
Storia [1051]
Religioni [496]
Diritto [204]
Letteratura [199]
Architettura e urbanistica [155]
Storia delle religioni [115]
Archeologia [151]
Diritto civile [146]

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] di Gerolamo fratello di Gian Luigi. Riparato nel castello di Montoggio, Gerolamo vi fu preso e ucciso, mentre il palazzo di iniziato per ordine di Carlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in contumacia, e il sequestro di tutti i beni, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ATENEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] 1540 accettò anche l'invito dei ricchi banchieri Fugger di ornare il loro palazzo di Augusta in Baviera; ma, fatto poi ritorno Margherita moglie del duca di Savoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V. Il B. è ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO DI SALOMONE – SIGISMONDO AUGUSTO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

CITTADUCALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] del Popolo, i portici del palazzo del comune, che, nonostante le di Aquila, della discesa di Carlo VIII, della guerra di Paolo IV contro la Spagna. Nel 1541 al governo di Cittaducale era stata mandata Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO II D'ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – FIUME VELINO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADUCALE (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DELLA PIEVE

Enciclopedia Italiana (1931)

PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] fra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in signoria finché Martino V la sottomise alla Chiesa. Saccheggiata dalle truppe di Carlo V (1527), fu da Clemente VII staccata dalla legazione di Perugia e posta all'immediata dipendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – MUNICIPIO ROMANO – GALEAZZO ALESSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DELLA PIEVE (1)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] ricca cantoria barocca di legno. Nella cappella di S. Leonardo affreschi del sec. X. È interessante l'antico palazzo d'Este costruito coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano di Carlo V), fino a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

AELST, Pieter van

Enciclopedia Italiana (1929)

È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] non fu compiuta prima del 1526. Parallela a questa è la serie acquistata dal cardinal Clesio, arcivescovo di Trento, pel suo palazzo, costruito negli anni 1528-37. Consta di sette grandi pezzi a tre Comparti ciascuno. Dal 1818 appartengono al Duomo ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNA LA PAZZA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AELST, Pieter van (1)
Mostra Tutti

ALCALÁ de Henares

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] chiesa di S. Ildefonso, l'Archivo General Central, fondato nel 1209 e contenente 60.000 incartamenti, il Palazzo arcivescovile Alcalá nacquero, oltre che Cervantes, Fernando I fratello di Carlo V, Antonio de Solis, storico della conquista del Messico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – CARDINALE – CARLO V – XIMÉNEZ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ de Henares (1)
Mostra Tutti

ARIAS FERNÁNDEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di Madrid (1620?-1684). Quantunque scolaro di Pedro de las Cuevas, non si lasciò dominare dallo spirito del suo tempo, e preferì imitare i maestri madrileni del secolo precedente. A soli 14 anni [...] reali da collocare nel Palazzo antico. Tra le sue opere migliori sono: La moneta di Cesare al Prado, il Battesimo di Cristo nella chiesa di San Ginés a Madrid, il Sant'Agostino in Santa Maria di Alcalá, i ritratti di Carlo V e di Filippo II della ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – FILIPPO II – CARLO V – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIAS FERNÁNDEZ, Antonio (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE PEREIRA Y CUBERO, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore spagnuolo, nato a Priego nel 1768, morto a Madrid nel 1827. Studiò a Roma, dove seguì l'arte neoclassica del Canova. Fu vicedirettore dell'Accademia di S. Fernando di Madrid, e scultore di Ferdinando [...] vestibolo della Biblioteca Nazionale di Madrid si conservano di lui una statua seduta di Carlo V, una di Maria Luisa e un Anteo; e, nel palazzo del duca d'Alba, un ritratto del Rossini, altri del duca di Berwick e della famiglia di lui, e una statua ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – FERDINANDO VII – DUCA D'ALBA – CARLO V – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 574
Vocabolario
paladino
paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali