PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, Museo diCapodimonte).
Nel 1905 venne pubblicata sulla d’oggi, VI (1959), p. 51; A. Cipriani et al., Il palazzo dell’Agricoltura, Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia dell ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] , sono attualmente conservati alcuni a Napoli, nel Museo diCapodimonte, altri a Roma, nel palazzo del Quirinale.
Il 12 genn. 1763 il D. stipulò un nuovo contratto per la creazione di un gruppo di arazzi che avrebbero decorato la stanza del Belvedere ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Adriano Cecioni (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte: Damigella, 1998, p. 45), rappresentazione di Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal.), a cura di R. Siligato - M. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] diverse soluzioni per la scalinata e il salone d'onore, elementi fondamentali anche nei palazzi cittadini): villa Romei Longhena a Provaglio diCapodimonte, iniziata intorno al 1770 e rimasta incompiuta, e villa Negroboni a Gerolanuova, ultima opera ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti dipalazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di p. 281; in deposito presso il Museo nazionale diCapodimonte); analoghe considerazioni sono state fatte a proposito della Natura ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] nel palazzodi Nicolò Pignatelli duca di Monteleone, dove, insieme con il De Matteis (che lavorò nel palazzo nel Design; Napoli, Gall. naz. diCapodimonte, e Soc. nap. di storia patria) ma non tutti sono di pacifica attribuzione (cfr. tra gli altri ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco Paolo Bozzelli e di Stanislao D’ due bozzetti ora al Museo diCapodimontedi Napoli, Corse ad Agnano e Rivista militare al campo di Marte, cui seguirono I ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] di quest'opera, che rivela l'influsso di Michelangelo e richiama il tabernacolo Farnese di Giacomo Del Duca attualmente conservato al Museo nazionale diCapodimonte n. 23, 37; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] a fronte di quell'altra mirabile oreficeria dipinta da Simone Martini come trono alla Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, cosi del pastorale del S. Ludovico di Tolosa di Simone (Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte; Leone de Castris, 1984; ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] fu impegnato nella decorazione di alcuni ambienti del palazzo reale di Napoli.
Vi dipinse il soffitto di una stanza degli appartamenti M. si conoscono i bozzetti preparatori (Museo diCapodimonte); mentre sono andati dispersi i quattro grandi cartoni ...
Leggi Tutto