DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] geloso (oggi nel palazzo reale di Napoli), nel 1769 (Siracusano, 1979, p. 35); nel 1773 firmò, e datò, il secondo modello, con Don Chisciotte accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. diCapodimonte) e due ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzodi Montecitorio, dalle Gallerie diCapodimonte).
Nel 1664 il D. dimorò per un breve periodo a Milano e nel 1665 pare fosse a Parma, dove è documentato ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] conservato al Museo nazionale diCapodimonte a Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale C. Melocchi, in Fasto romano: dipinti, scultura e arredi dai palazzidi Roma (catal.), a cura di A. Gonzáles-Palacios, Roma 1991, pp. 105 s.; P. ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] a Palermo, in occasione della Mostra di belle arti tenutasi nel Palazzo senatorio, testimoniano il precoce interesse per Restivo) e l'anno successivo Un giorno di caldo in Sicilia! (Napoli, Museo diCapodimonte, in deposito a Roma, Montecitorio); il ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ritratto, in piedi, di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo diCapodimonte ne conserva tre: L'Académie de St. Luc àRome, Rome 1886, p. 173; O. Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazzaVenezia ora demolito, Roma 1902, pp. 41, 72; E. Ovidi, T. ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] vanno posti il deleoniano Giosuè allabattaglia di Ai (Salerno, palazzo Pinto), databile al 1640-45 (Creazzo , pp. 47 n. 2, 50 n. 42; R. Causa, Le collez. del Museo diCapodimonte, Milano 1982, p. 106; M. D'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] alla Madonna dipalazzo ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. S'avvicinano alla pala di S. Giuliano quella del Museo Correr, nel Presepe del Museo diCapodimonte a Napoli.
La mancanza di notizie del B. a Cremona dal 1511 al ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di S. Maria della Scala e adesso al Museo regionale di Messina; le quattro tavole nella Galleria diPalazzo Museo e Galleria nazionale diCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, a cura di P. Leone de ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] diCapodimonte.
In quest'opera il D. si mostra relativamente poco influenzato da un rapporto di puro discepolato o di semplice aiuto dello studio di una copia del Martirio di s. Bartolomeo del Ribera a palazzo Pitti (Firenze), di cui sono note anche ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Farnese (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), e il dipinto della chiesa di S. Francesco a Rovigo Bologna 1980, pp. 7-9; J. Bentini, Appunti per due soffitti dipinti dipalazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 119-126; ...
Leggi Tutto